BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] locis, ubi exorta fuit Haeresis Ianseniana, pro evitando uno errore fere alteri appropinquavit" (I, p. 13). Le fonti che servono Agostino e S. Tommaso, sono i papi Alessandro VII e Benedetto XIV, e le opere di Concina, Bellelli e Berti. Alla fine del ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] adespoti, sonetti, ottave e madrigali di Bernardino Tomitano, Domenico Mantova, Alessandro Gatti e Della Casa, nonché uno dal Secondo libro comparve nel Florilegium omnis fere generis cantionum suavissimarum ad testudinis tabulaturam accommodatarum ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] e quando i Messinesi seppero che «exercitus Principis totam jam fere Calabriam acquisiverat, et videntes se quodammodo per id voto suo ’altro, il 13 marzo 1259 per conto diAlessandro IV si recò dal conte di Nevers per notificargli la scomunica; e il ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] o Eucheria) da lui non correttamente identificata in s. Silvia, sorella di Rufino d'Aquitania (S. Silviae Aquitanae Peregrinatio ad loca sancta annis fere 385-388, in Studi e documenti di storia e diritto, VII, 1886, pp. 1-97).
Nel dicembre 1881 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] barnabita milanese. Alla libreria del collegio di S. Alessandro egli fece, dono fra l'altro - unitamente a una raccolta molto ricca di testi e di manoscritti - anche di un reliquario di san Carlo Borromeo e di alcuni dipinti di valore.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
aiuola
Diminutivo di ‛ aia ' ; è usato da D. due volte: in Pd XXII 151 L'aiuola che ci fa tanto feroci, e XXVII 86 il sito di / questa aiuola, per indicare, mettendone in rilievo la piccolezza, l'emisfero [...] aiuola, id est, piccola aia: ed è luogo tratto di Boezio ". Si noti che in ambedue i luoghi la Terra mundo regionis quarta fere portio est... nella letteratura del tempo (cfr. Fatti d'Alessandro 159; Il Tesoro versificato 28), secondo un concetto ...
Leggi Tutto
sicurtà (sicurtade; securtate)
Alessandro Niccoli
Nel suo significato più generale indica la condizione di chi è sicuro di sé, di chi non è turbato da timori, preoccupazioni o passioni: Cv IV XIII 11 [...] cortese, la s. è la dote dell'animo nobilmente sicuro di sé. Vedi la voce seguente.
Altre volte s. definisce il presso a voi mi trova, / prende baldanza e tanta securtate, / che fere tra' miei spiriti paurosi; e così in II 7.
Nella calda invocazione ...
Leggi Tutto