PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] omnia, Graecolatini, et Latinograeci, qui scholiorum fere vicem explere possis, ab Ascanio Persio diligentissime constructi esistita) e, completo, nei Commentarii in Iliadem di Eustazio a cura diAlessandro Politi (I, Firenze 1730, pp. XLI-LXVII ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] locis, ubi exorta fuit Haeresis Ianseniana, pro evitando uno errore fere alteri appropinquavit" (I, p. 13). Le fonti che servono Agostino e S. Tommaso, sono i papi Alessandro VII e Benedetto XIV, e le opere di Concina, Bellelli e Berti. Alla fine del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] e quando i Messinesi seppero che «exercitus Principis totam jam fere Calabriam acquisiverat, et videntes se quodammodo per id voto suo ’altro, il 13 marzo 1259 per conto diAlessandro IV si recò dal conte di Nevers per notificargli la scomunica; e il ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] o Eucheria) da lui non correttamente identificata in s. Silvia, sorella di Rufino d'Aquitania (S. Silviae Aquitanae Peregrinatio ad loca sancta annis fere 385-388, in Studi e documenti di storia e diritto, VII, 1886, pp. 1-97).
Nel dicembre 1881 ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] di autori classici tra i quali emerge per copia di riferimenti Orazio; vi sono inoltre accenni al Doctrinale diAlessandro de Villa Dei e alla Aurora di ad omnes fere scientias". La fortuna dell'opera è comprovata dalla copia di manoscritti italiani, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] barnabita milanese. Alla libreria del collegio di S. Alessandro egli fece, dono fra l'altro - unitamente a una raccolta molto ricca di testi e di manoscritti - anche di un reliquario di san Carlo Borromeo e di alcuni dipinti di valore.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto