ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] le numerosissime fonti. teologiche, le summae Alexandrina (diAlessandro da Hales) e Iohannina (di Giovanni da Friburgo), i commenti ai Libri Sententiarum di san Tommaso, di san Bonaventura, di Pietro di Tarantasia, di Duns Scoto, e in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Pio VI, e a Herzan, che appoggiava la candidatura diAlessandro Mattei, arcivescovo di Ferrara ivi 1947.
B. Melchior-Bonnet, Napoléon et le pape, ivi 1958.
E.E.Y. Hales, The Emperor and the Pope. The Story of Napoleon and Pius VII, New York 1978 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Stato pontificio (visto da un canonista), in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in on. di U. Borsi, Padova 1955, pp. 93 s., 96-98, 103, 114 s., 147, 152, 161; E. E. Y. Hales, Cardinal C., The tragedy of success, in History Today, X (1960 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] era anche l'illustre clinico Alessandro Bicchierai, autore del trattato Dei bagni di Montecatini (Firenze 1788), che maestra della fitofisiologia settecentesca, dalla Vegetable staticks di S. Hales alle indagini di H.-L. Duhamel e Ch. Bonnet ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Derby e figlio di Giovanni di Gaunt e con Tomaso Mowbray conte di Nottingham, essi avanzarono formale accusa di tradimento contro il conte di Suffolk e altri quattro amici del re, cioè: Alessandro Neville, arcivescovo di . Hales); edizioni di testi ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Alessandro Cherubini e il Frescobaldi, che lo presentarono al Cardinal Barberini, nipote di Urbano VIII e factotum del pontefice. Ai ricevimenti di L. S.). Ediz. critiche di singole opere: Areopagitica, J. W. Hales, Oxford 1882; Of Reformation, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] l'esportazione di lana grezza.Al protezionismo industriale corrisponde spesso nei mercantilisti il liberismo agricolo. John Hales, che pubblica in Schio e Alessandro Rossi (a cura di G.L. Fontana), Roma 1985.
Il caso italiano
di Guido Pescosolido
1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] elettricità frizionale con quella galvanica alla maniera diAlessandro Volta; tuttavia egli arrivò a questa bilancio di materia sia stato la logica conseguenza dell'interesse lavoisieriano per gli esperimenti di Stephen Hales (1677-1761) e di ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] di raccomandazione, indirizzate questa volta a R. Ascham e J. Hales. In particolare, lo Sturm pregava i suoi amici inglesi di sua Cena de le ceneri, ricordava "un povero M. Alessandro Citolini", cui alcuni mesi prima era stato "rotto e fracassato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] più probabilmente, al 1259 egli si trovava alla corte diAlessandro IV in Anagni ove, nell'agosto, per incarico del Paris 1933, pp. 108-109; P. Giorieux, D'Alexandre de Halès à Pierre Auriol. La suite des maitres franciscains de Paris au XIIIe ...
Leggi Tutto