La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] riuscito a concludere con la Serbia il trattato di Niš per le riforme nella Macedonia) si accordò col serbo M. Milovanović per Alessandrodi Serbia faceva il suo ingresso in Monastir e due giorni dopo v'entrava anche il diadoco Costantino di Grecia ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] diMacedonia. Il suo stato, che restava al di fuori di questa confederazione, concludeva con essa alleanza militare e in caso di guerra spettava al re diMacedoniadi ricostituirla, ridandole quasi tutti gli ordinamenti di Filippo e diAlessandro, ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , da Argo, Sicione e Tebe. Finalmentte Megalopoli trovò appoggio sicuro in Filippo diMacedonia, il quale, secondo una ricostruzione moderna, dopo la battaglia di Cheronea avrebbe ricostituita la federazione ariadica come contrappeso a Sparta: sono ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] all'azione del Peloponneso fu quella in Tessaglia e in Macedonia; in Tessaglia Tebe venne invocata dall'oligarchia contro Alessandrodi Fere; in Macedonia Pelopida andò come arbitro tra Alessandro II e Tolomeo d'Aloro. Pelopida sarebbe stato poi ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] , poi di nuovo tolemaica. Fu anche occupata fuggevolmente da Filippo V diMacedonia: dopo di Samo, i massacri di Otanes prima, l'occupazione attica poi, impedirono il compimento della gigantesca impresa; se ne tentò l'ultimazione dopo Alessandro ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] XI, 8,5) che asserisce il libro essere stato mostrato ad Alessandro Magno, come pure la critica sino al sec. XVIII, meno Porfirio dei Greci"), dalle quattro corna di questo (sogliono intendersi i quattro diadochi diMacedonia, Tracia, Siria, Egitto), ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] questo programma: la morte a poca distanza di tempo di Cassandro (298-7) e del figlio primogenito Filippo; sicché il regno diMacedonia rimaneva nelle mani dei due più giovani figli, Antipatro e Alessandro, inesperti e in discordia tra loro. Il primo ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] e sereno. Egli aveva 5 anni quando, a Cheronea, Filippo diMacedonia spense l'indipendenza greca, e 21 quando morì Alessandro. In quegli anni, terribili e ricchi di avvenimenti politici indimenticabili, morivano Iperide e Demostene, e una guarnigione ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] della contrastata egemonia macedonica Argo seguì la parte di Filippo, tanto che dopo la battaglia di Cheronea (338) ebbe da Filippo la Cinuria, che per due secoli aveva appartenuto a Sparta. Morto Filippo ed iniziata da Alessandro la spedizione in ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] Corinto (337). Ma nei torbidi che seguirono alla morte diAlessandro cominciarono nella penisola a risorgere, e la Macedonia stessa vi diede impulso cercando spesso, come avevano fatto i Persiani, di mettere in varî stati greci il potere supremo in ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...