BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] lo Stella e il conte Alessandro Pepoli (avrebbe anche dovuto essere il coordinatore e direttore di una enciclopedia, imitazione dell fra Grecia e Macedonia, che apparenterebbe quindi il B. agli allegorici esercizi coevi del Niebuhr e di F. Jacobs) ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] di Sotèr, e gratificato dell'epiteto di thèios (Plut., Flam., 12).
Dal punto di vista iconologico, l'eredità diAlessandro si evince grazie alla copia pompeiana delle Nozze diAlessandroMacedonia. Rispetto alla fisicità dei Galati nei Donari di ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] fu nominato da papa Alessandro VII uditore generale della nunziatura nel Regno di Napoli in sostituzione di Giulio Lunadei e il la carica di inquisitore generale nel Regno in sostituzione di Camillo Piazza, vescovo di Dragonia in Macedonia, costretto ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] sul percorso della via E., attraverso la Macedonia, sono state fatte con l'aiuto di epigrafi. Ch. Edson ha dimostrato che essa Fu famoso il Nymphaion di M., ove Filippo fondò la scuola nella quale Aristotele insegnò ad Alessandro e ai suoi compagni ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] . Le aristocrazie locali assimilarono modelli greci e in particolare macedoni, grazie alla mediazione di Taranto e alla presenza nella regione dei contingenti dei re epiroti Alessandro il Molosso e Pirro, al tempo delle loro spedizioni militari ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] nella destra una Nike e nella sinistra la lancia) figura sulle monete diAlessandro Balas, ed il luogo dove si venerava Zeus Kataibàtes. Le monete coniate sotto Alessandro Balas presentano uno Zeus stante, con corona nella destra e civetta ai piedi ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] antica; basterebbero le descrizioni dei quadri di Aetion (Le nozze diAlessandro e di Rossana, Herodot., 4-6), di Apelle (La delazione, De calumnia, 1-5), di Zeusi (La donna del Centauro, Zeuxis, 1-4), di Pauson (Cavallo che corre, Demosth. encom ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] patria. Senofonte ci ha lasciato la vivissima testimonianza di questa difficile e tormentata ritirata, nel suo libro intitolato l’Anabasi.
L’impero fu distrutto – come s’è detto – da Alessandro il Macedone, che sconfisse l’ultimo re, Dario III, sul ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] a.C., tra l'epoca della pòlis classica e quella diAlessandro Magno, facendo maturare modelli, valori, culture, esperienze che (priva però della Tessaglia, della Macedonia, dell'Epiro, della Tracia, di Creta e di gran parte delle isole dell'Egeo ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo diAlessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] tra i due compagni diAlessandro nella tradizione letteraria secondo la quale il Macedone avrebbe detto che E. era l'amico diAlessandro, mentre Cratero era l'amico del re (Plut., Alex., 47); di fatto l'iscrizione della Caccia di Delfi sottolinea la ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...