CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito diAlessandrodi Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] , dopo questa data ulteriori testimonianze sulla presenza del C. in Grecia o nell'Italia meridionale.
Fonti e Bibl.: AlessandrodiTelese, De rebus gestis Rogerii Siciliae regis libri IV, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, col ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] matrimonio tra E. e Ruggero II non si conosce.
Poco o nulla si sa, a parte ciò, della vita di Elvira. L'abate AlessandrodiTelese scrisse di lei, nei suoi De rebus gestis Rogerii Sicilie regis, soltanto che E. durante la sua vita fu "molto illustre ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] l'invito di un ex monaco di Bec, l'abate Giovanni diTelese, a di Francia, Alessandrodi Scozia, Muriardach d'Irlanda, Baldovino di Gerusalemme, i conti Roberto di Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di otto giuristi soltanto. Tranne un Matteo, vescovo diTelese e suffraganeo del cardinale Berardo Eroli vescovo di ad Alessandro Sforza signore di Pesaro, in Miscell. franc., IV (1889), pp. 3-8; M. Ciardini, Un "consilium" per il Monte di pietà di ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Caserta, compare come feudatario in capite dei feudi di Caserta, Morrone, Melizzano, Pugliano, parte diTelese, Solopaca, Fontana del Liri, Arpino, Montenero e, in caso di mobilitazione generale, doveva fornire, tra feudi detenuti in demanio e feudi ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi diTelese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] 1985, II, pp. 718-721; La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del convegno internazionale..., Napoli... 1985, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987 (in partic. D. Fabris, Generi e fonti della musica sacra a Napoli nel Seicento, pp ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] che sia stato preposto dal vescovo diTelese alla chiesa parrocchiale di S. Basilio a Morcone e successivamente circostanza che il duca era fuori a caccia, e con la complicità di Teoderada, avrebbe portato via dal palazzo il simulacro e, fuso l' ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] dal clero secolare di Palermo. Il 15 marzo 1548 fu nominato vescovo diTelese, suffraganeo dell'archidiocesi di Benevento, e prese la richiesta dei B. di un coadiutore, nella persona di un suo parente, Alessandro Beroaldo. La richiesta però ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] Quintodecimo, Ariano, Volturara, Telese, Alife, Suessola, Lesina, Termoli) e sulle abbazie beneventane di S. Pietro de Duddi sinodo, di cui sottoscrisse gli atti, tenuto in Laterano da Alessandro II, circa la consacrazione del vescovo di Ferrara ...
Leggi Tutto
essemmesse
(esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano i messaggini, gli essemmesse» continua...