Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...]
Quando muore, nel 323 a.C., Alessandro Magno lascia dietro di sé un mondo completamente trasformato dalle sue imprese riconoscere secondo studi recenti l’opera originale di Apollonio e Taurisco, scultori nativi diTralle ma in contatto con la scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] ’inequivocabile descrizione di uno di questi oggetti si troverebbe in un brano diAlessandrodi Afrodisia (Problemata diTralle, l’architetto della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli, autore di un trattato intitolato Paradossi meccanici, opera di ...
Leggi Tutto
Sotto tale denominazione si intendono due diverse scuole neoplatoniche. La prima, fiorita nella prima metà del 3° sec. d.C. e fondata da Ammonio Sacca, comprende filosofi come Longino, Origene pagano, [...] diretto fu Sinesio di Cirene. Altri esponenti di spicco della scuola sono Ierocle diAlessandria e il suo discepolo Teosebio, Enea di Gaza, Ermia diAlessandria, e quindi Ammonio figlio di Ermia, Asclepio diTralle, Giovanni Filopono, Olimpiodoro ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di Taso; i filoni d'argento del Pangeo, i quali giacimenti tutti furono messi in valore già in tempi remoti, e alcuni diedero grande ricchezza a Filippo, ad Alessandro necessario, come nelle cave diTralle, di Sinnada, di Caristo e in alcune della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte diAlessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il periodo storico che va dal 323, anno della morte diAlessandro, alla battaglia di Azio, nel 31 a.C., è in qualche modo dubbio, agli occhi di Galeno) spetta allora di diritto a Tessalo diTralle, un contemporaneo di Nerone, di cui dobbiamo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Tolomeo, a Diofanto, ad Alessandrodi Afrodisia.
L'ampiezza eccezionale di questo fenomeno di trasmissione scientifica e filosofica e
e) Gli Specchi ustori (i Paradossi meccanici) di Antemio diTralle. Il testo greco conservato è incompleto. Esso è ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] nella letteratura bizantina. È il caso di Antemio diTralle e Isidoro di Mileto, gli architetti della Santa Sofia 1453. Altre zecche, come Antiochia, Tessalonica, Nicomedia, Alessandria d'Egitto, coniarono in modo intermittente fino alla conquista ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] qualche misura, ispirata e originata. Le conquiste diAlessandro Magno avevano ampliato, nel senso letterale del C. dal paradossografo Flegonte diTralle. Plinio afferma che la fenice portata a Roma durante l'impero di Claudio era un'evidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] corso del V e del VI secolo l’attività in Alessandriadi numerosi intellettuali neoplatonici è fiorente, anche se è improbabile degli altri corsi di lezione su Aristotele è dovuta ai discepoli Giovanni Filopono e Asclepio diTralle. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Asclepio diTralle
Filosofo neoplatonico (6° sec. d.C.), scolaro di Ammonio. Nel suo commentario dei libri I-VII della Metafisica di Aristotele sono spesso trascritti brani diAlessandrodi Afrodisiade. ...
Leggi Tutto