GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] alla sua morte (1893), seguito dal figlioAlessandro (morto nel 1930) e dall'altro figlio Giuseppe (nato a Palermo nel 1871). : il primo fonda La Presse, a cui collaborano Balzac, A. Dumas, Th. Gautier, Eugène Sue, Victor Hugo e che pubblica i primi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Fritz de Erckmann-Chatrian, e poi i lavori di Alexandre Dumas, padre e figlio, quelli di Sandeau, di Meilhac e Halévy, ecc. Fra dicembre fu inviato un ultimatum alla Russia. Lo zar Alessandro II tentò di far ritirare dall'Austria la condizione della ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a condizione di lasciare un figlio o un fratello nella colonia) l'Idaspe e l'Indo. Le fondazioni di Alessandro a noi note sono circa trenta. Antigono Monoftalmo governatori coloniali (La Bourdonnais, Dumas e Dupleix), diventerà influenza politica ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] nel Padre è essenza, nel Figlio sapienza e nello Spirito santo volontà la scuola degli "Alessandristi", che, principalmente . Woodworth, Elements of Physiological Psychology, Londra 1911; G. Dumas, Traité de Psychologie, voll. 2, Parigi 1923-1924 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] già suo maestro nelle Scuole di S. Alessandro, che in due Dialoghi della lingua , affidandogli, nel 1763 o '64, il figlio Carlo, al quale il P. dedicò l'ode e del Mezzogiorno, ebbe soltanto nel 1878 da R. Dumas un libro su la vita e le opere del P ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] e quel Chicot che il Dumas introdusse come personaggio assai importante IV, 24 e 27). Il primo era figlio di un maestro Bernardo bottegaio; trascorse gran parte spesso i buffoni. Ne ebbero Eugenio IV, Alessandro VI, Giulio II (il Proto di Lucca ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] virgilio con una figlia di Giacomo Bolognetti (morto nel 1775) il cognome dei C. fu trasmesso al figlioAlessandro, congiunto a centinaia. Tra i racconti, si hanno quelli dello Stendhal e di Dumas padre; fra le tragedie, quelle dello Shelley e di G.B ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] omonimi rispettivamente di H. Ibsen, di A. Dumas padre, di J.-P. Sartre (da Dumas padre), e di J. Anouilh, tutte figure per sé e ancora per il figlioAlessandro (n. 1965). Dal primo matrimonio con Nora Ricci aveva avuto una figlia, Paola (n. 1945), ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Dumas e il giovane Claude Debussy. La bella Otero e Sarah Bernhardt montano sui bicicli.
In Italia il barone Alessandro degli Appennini, sopra Tortona, in provincia di Alessandria. È uno dei cinque figli di Domenico e Angiolina, contadini: gli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] consacra la fama di "poeta-soldato" (Alessandro Manzoni gli dedica Marzo 1821) . Come "Otto giorni dopo, ella aveva sedotto il figlio del carceriere ed era fuggita. Il giovane prete Clamoroso resta il caso di Dumas che impiega fino a 73 collaboratori ...
Leggi Tutto