MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] , in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), 1, pp. 111-189 passim; Id., La contesa tra AlessandroFarnese e sua madre…, ibid., XXII (1922), 2, pp. 237- 277; N. Pellicelli, Monumento di M. d’A. in S. Sisto di Piacenza, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] affidò al B. e al grecista Nicolò Majorano.
Il programma, concepito dal Cervini nel 1539 insieme col cardinale AlessandroFarnese, concerneva l'edizione d'importanti manoscritti greci della Biblioteca Vaticana. Allo scopo di fornirsi di tipi e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] era divenuta al tempo stesso religiosa e sociale. Giovanni morì nell’ottobre del 1578 e Filippo nominò suo successore AlessandroFarnese, il figlio trentenne di Margherita. Diversamente dal duca d’Alba, la sua fu una politica lungimirante: espulsi i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] in materia di religione. Copernico, fedele alla Chiesa cattolica, aveva dedicato la sua opera a papa Paolo III (AlessandroFarnese, nato nel 1468, fu papa dal 1534 al 1549), ma Osiander era probabilmente consapevole dell'ostilità di Martin Lutero ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] riconciliazione con Roma. Questa, finalmente, si verificò il 23 genn. 1539, quando - come riassumeva il card. AlessandroFarnese, scrivendone al card. Girolamo Aleandro - il pontefice, anche per assecondare il desiderio di Carlo V, "è condesceso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] principato, 3472, c. 108r). Ed il bergamasco Ludovico Ceresola, agente mediceo a Roma, alle ironiche esortazioni rivolte dal cardinale AlessandroFarnese a F. nel 1566 a dedicare allo studio e non ad altro le sue notti, replicava che "il cardinal mio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] stesso anno 1536, servendosi dell'amico Carlo Gualteruzzi, attivissimo in Curia, a stringere rapporti con il giovane card. AlessandroFarnese, nipote di Paolo III. Ripeteva così, vecchio, il gioco con cui trent'anni prima, assicurandosi l'appoggio di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] delle movenze tipiche della società contemporanea.
Nel 1534 moriva Clemente VII e saliva al soglio pontificio Paolo III (AlessandroFarnese). Il tentativo di accaparrarsi l'animo del nuovo papa non andò disgiunto da un nuovo scontro con il Giberti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di rivedere il contratto nuziale e altri atti inerenti al matrimonio.
Morto Clemente VII (25 sett. 1534), l'elezione di AlessandroFarnese (Paolo III), il 13 ott. 1534, mise un termine al governo del G. a Bologna. Rientrato in Toscana, riparò a ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di una polemica tra conventicole intellettuali. La canzone encomiastica, che il Caro scrive su invito del cardinale AlessandroFarnese ad esaltazione del casato regnante in Francia, è perfettamente aderente al codice encomiastico vigente, di cui è ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...