PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] si portò a Roma, dove iniziò la sua carriera curiale come protonotario apostolico, coltivando l’amicizia di Giovanni Morone e AlessandroFarnese, futuro Paolo III.
Non esistono indizi di un legame tra i Medici milanesi e la più nota casata fiorentina ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di Clemente VII (25 sett. 1534), il M. si avventurò in manovre conclavistiche promettendo di appoggiare il cardinale AlessandroFarnese, futuro Paolo III, in cambio di aiuto per riprendersi Firenze. Aveva cercato di coinvolgere in queste trame anche ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Leo, di cui ottenne la resa nel mese di giugno.
Il 4 ag. 1503 Alessandro VI lo creò vescovo di Città di Castello. In Romagna il D. rimase per del 28 nov. 1530, insieme con E. Canisio e A. Farnese, e di fronte a un papa ancora abbastanza dubbioso, il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] colle viene di nuovo ricordato nei testi del Rinascimento col nome di Palazzo Maggiore; nel 1550 circa, il cardinale AlessandroFarnese, nipote di Paolo III, comprava tutto il Germalo e vi fondava sopra i magnifici giardini, che ancora oggi formano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , magari d'intesa col Turco... Nel maggio del 1542 il nunzio apostolico a Venezia Giorgio Andreassi scriveva al cardinale AlessandroFarnese che circolavano voci che Francesco I volesse addirittura far un colpo di mano su Fano o ancor più su ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e l'altro di San Casciano, ne' quali recitano con applauso e concorso dui compagnie di comici del Serenissimo Signor Prencipe AlessandroFarnese di Parma (102).
L'amministrazione del Teatro di San Luca, dopo la morte del padre Andrea, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] l’altro di San Casciano, ne’ quali recitano con applauso e concorso dui compagnie di comici del Serenissimo Signor Prencipe AlessandroFarnese di Parma (102).
L’amministrazione del Teatro di San Luca, dopo la morte del padre Andrea, avvenuta nel 1684 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1580 passano a Fulvio Orsini e quindi alla raccolta napoletana.
Bibl.: C. M. Brown, Le antichità del cardinale AlessandroFarnese e di Antonio, Enea e Mario Gabrieli, in Prokpettiva, 42, 1985, p. 50 ss.
Gaddi. - Giovanni Gaddi (✝ 1542) raccoglie ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1578, era deceduto don Giovanni. Gli succedeva nell'incarico il nipote, il duca AlessandroFarnese, cui Filippo II rinnovò le istruzioni date al predecessore. Farnese seppe muoversi con abilità: avendo le province dell'Hainaut e dell'Artois cercato ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , applicando le norme del concilio tridentino, conforme, soprattutto, allo spirito della riforma cattolica. Era presente il cardinale AlessandroFarnese, il quale era protettore sia dei servi di Maria che della compagnia di Gesù e voleva vedere in ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...