• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1296 risultati
Tutti i risultati [1296]
Biografie [722]
Storia [263]
Religioni [224]
Arti visive [204]
Letteratura [119]
Storia delle religioni [47]
Diritto [36]
Diritto civile [34]
Archeologia [34]
Musica [32]

ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Sutri (Roma) intorno al 1517, discendente forse dalla famiglia dei conti dell'Anguillara (v.), attese in Roma allo studio del diritto e vi conseguì il grado accademico, di cui non pare in seguito [...] 4°. Le edizioni delle Rime si trovano indicate nella monografia del P.; si veda inoltre: Canzone di G. A. dell'A. per la battaglia di Lepanto a cura di A. Tenneroni, Roma 1894; Capitolo al card. Alessandro Farnese, a cura di G. B. Goretti, Roma 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO DOLCE – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell' (2)
Mostra Tutti

ESPINEL, Vicente

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato a Ronda (Málaga) il 28 dicembre 1550, morto a Madrid nel 1624. Terminati gli studî all'università di Salamanca (1574), vagabondò durante quattro anni per la Spagna, sospinto da [...] e successivamente liberato da una nave genovese presso l'isola di Maiorca. Sbarcato a Genova, visse per poco ad Alessandria e a Milano, e sotto Alessandro Farnese militò nelle Fiandre, di dove tornò in Italia al servizio del duca di Parma Ottavio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – ROMANZO PICARESCO – OTTAVIO FARNESE – LOPE DE VEGA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPINEL, Vicente (1)
Mostra Tutti

SALISBURY, Robert Cecil, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY, Robert Cecil, conte di Florence M. G. Higham Statista inglese, nato il 1° giugno 1563, morto nel maggio 1612, secondogenito di William Cecil, lord Burghley (v. burghley). Entrato al St John's [...] e nel 1587 visitò i Paesi Bassi al seguito del conte di Derby, colà inviato per tentare approcci amichevoli con Alessandro Farnese. Nel 1586 entrò nella Camera dei comuni come rappresentante di Westminster e nel 1589 del Hertfordshire. Morto nel 1590 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY, Robert Cecil, conte di (3)
Mostra Tutti

BONZAGNA, Gian Federico, Gianfrancesco e Gian Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Orefici incisori di conî e medaglisti, di Parma. Gianfrancesco (nato circa il 1470, morto il 1548) fu addetto alla zecca di Parma dal 1522: fece nel 1542 una mazza argentea per l'araldo del comune (Museo [...] nominò maestro di zecca a vita e gli conferì nell'anno successivo un canonicato. Ebbe poi a protettore il cardinale Alessandro Farnese, che gli commise delle oreficerie e gli procurò il favore di Giulio III. Per questo pontefice sembra che incidesse ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – PIERLUIGI FARNESE – MEDAGLISTI – CANONICATO – GIULIO III

CERVA, Elio Lampridio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di famiglia patrizia, è ritenuto il più insigne rappresentante dell'umanesimo in Dalmazia e il più fervido e tenace difensore della romanità di Ragusa. Nato intorno al 1460, fece i primi studî in patria [...] si conservano molte sue poesie latine di vario argomento, amoroso, familiare, religioso, e discorsi dedicati al card. Alessandro Farnese, nei quali ripete le sue patriottiche affermazioni con un'ostinazione appassionata e piena di grandezza. Morì a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – TIDEO ACCIARINI – ARTE ORATORIA – CAMPIDOGLIO – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVA, Elio Lampridio (1)
Mostra Tutti

STRADA, Famiano

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA, Famiano Carlo Morandi Letterato, storico e moralista, nato a Roma nel 1572, ivi morto il 6 settembre 1649. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1591, e per quindici anni insegnò eloquenza nel Collegio [...] lo St. nel comporre l'opera storica De bello belgico decades duae (Roma 1632 e 1647), ubbidì all'invito del duca Alessandro Farnese di Parma. La narrazione delle rivolte e delle guerre di Fiandra dal 1555 al 1590 è - in fondo - tendenziosa, ma abile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA, Famiano (1)
Mostra Tutti

SLUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SLUIS (fr. Écluse) Adriano H. Luijdjens Cittadina olandese nella terraferma della Zelanda a poca distanza dalla frontiera belga. Ha 2849 ab. (1935) per tre quarti di religione cattolica e in parte notevole [...] dal Franconatus Brugensis. Dopo un assedio di due mesi, la città quasi distrutta, fu resa il 4 agosto 1586 ad Alessandro Farnese e divenne base della flotta spagnola. Nell'agosto del 1604 la riconquistò Maurizio di Nassau. Battaglia navale. - Il 24 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUIS (1)
Mostra Tutti

D'AYALA, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato in Anversa nel 1548, da padre spagnolo, fu nominato nel 1580 giudice e consigliere giuridico generale al comando dell'esercito di Alessandro Farnese, membro del Gran Consiglio; morì [...] nel 1584. Scrisse in tre libri De iure et officiis bellicis et disciplina militari (Douai 1582), opera che lo fa annoverare tra i precursori del Grozio (v. E. Nys, Le droit de la guerre et les précurseurs ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ALESSANDRO FARNESE – ANVERSA – LIBIDO – DOUAI

FANTE, Fantaccino

Enciclopedia Italiana (1932)

Soldato che milita a piedi. Nel novero delle milizie medievali fante valeva ancora come sinonimo di provvigionato (v.) e i fanti seguitarono a esser designati con questo nome anche nei primi anni del Rinascimento. [...] fazione di guerra. Secondo Famiano Strada i primi fanti perduti fecero la loro comparsa nelle guerre di Fiandra sotto Alessandro Farnese (circa il 1570), mentre il Ricotti afferma che essi già esistevano in Italia durante le guerre tra Francesco I ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – FAMIANO STRADA – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – CARLO V

CHODKIEWICZ, Jan Karol

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel 1560, figlio di Girolamo, castellano di Wilno. Ultimati gli studî all'accademia di Wilno, viaggiò in Europa nel 1589-90 ed ebbe modo di conoscere i grandi condottieri del tempo [...] come il duca d'Alba e Alessandro Farnese. Nel 1596 si distinse nella spedizione del generale Zołkiewski contro i Cosacchi, e nel 1600, nella spedizione di Zamoyski in Moldavia, fu nominato generale. La vittoria di Kirchholm (1605) che riportn̄ con ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – MOLDAVIA – VARSAVIA – COSACCHI – LIVONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 130
Vocabolario
pacsarsi
pacsarsi v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali