ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] subentrò come maestro di cappella. Nel febbraio 1597 Alessandro Pettorini, cantore e copista di musica, scrisse ch Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2006, coll. 1543-1545; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1 ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] progetto del suo primo vero e proprio «dramma musicale», Alessandro vincitor di sé stesso, che andò in scena nel barocchi della morale. I drammi di F. S., in Granteatro. Omaggio a Franca Angelini, a cura di B. Alfonzetti - D. Quarta - M. Saulini, ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] militare, dove ben presto si guadagnò, grazie anche al suo carattere ardimentoso, una larga fama con il nome di copertura FrancoFranchi, che sarebbe poi divenuto quello della formazione da lui comandata e composta in gran parte da ex soldati e da ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] che ebbero luogo a Venezia nel 1177 tra Federico I, i Comuni e Alessandro III.
Il G. morì il 1° apr. 1181.
La sua opera di cronaca universale così cara fin dall'XI secolo agli storici franchi e sassoni. Per gli anni dall'893 fino al 1127, agli ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] d’un soavissimo organo», e suo allievo fu Alessandro Costantini, attivo come organista per tutta la vita. und Gegenwart. Personenteil, XII, Kassel 2004, coll. 903 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1: Edizioni ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] architettura), Giuliano Traballesi (pittura), Giuseppe Franchi (scultura), Martino Knoller (colorito). La traslate a Vienna), in S. Fedele, e per il conte Alessandro Annoni (1770-1825), ciambellano di Napoleone, commendatore dell’Ordine di Ferro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] consueto per i giovani nobili: nel 1622, con Alessandro Spinola, fu incaricato dal governo di distribuire le disposizione del cardinale F. Barberini, affinché lo accompagnasse in Francia con una galea genovese, secondo gli ordini di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] della stessa Congregazione, fra i quali i padri Francesco Franchi e Costantino Roncaglia. Specialmente per opera di quest'ultimo, , Firenze 1964, p. 9, n. 3; Vita del p. Alessandro Pompeo Berti…, scritta da un Accademico sepolto, Lucca 1850; M. Vanni ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] pittore Giuseppe Bertini, con i restauratori Giuseppe Molteni e Alessandro Brisson, le cui botteghe erano all’epoca luoghi di per la maggior parte fiorentini: Ulisse Forni, Ettore Franchi, Pietro Pezzati, Giuseppe Tanagli, cui si aggiunsero, avendo ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] 1691; non rappresentato per la sopravvenuta morte di Alessandro VIII) e Fausta restituita al impero (1697), . Chiarelli, I codici della Raccolta Estense, Firenze 1987, ad ind.; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad ind.; S. La Via, "Violone" ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...