ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] e il 1616 prese parte al processo inquisitoriale contro GalileoGalilei.
Partì da Roma nel 1617. L’anno seguente fu , Gaspar Borja y Velasco, la proposta del nome del cardinale Alessandro Ludovisi, poi asceso al soglio con il nome di Gregorio XV ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] scientifica dell'istituto tecnico G. Galilei. Iscrittosi alla Scuola superiore di medicina veterinaria di Bologna, vi si laureò col massimo dei voti il 7 luglio 1900 discutendo una tesi su un argomento originalissimo (la delinquenza degli animali ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] di Nicolò, fu protettore, e corrispondente, di GalileoGalilei. Infine, economicamente, si trattava di un nucleo ), fu nominato, di ritorno a Venezia, provveditore del Cottimo di Alessandria (8 maggio 1650). Avvisato il Consiglio dei dieci (24 luglio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] . Nell’aprile 1605 fu nominato cameriere segreto di Leone XI (Alessandro de’ Medici). Fu un incarico brevissimo, come d’altronde il inviato da Cosimo II nel 1616, e anche di raccomandare GalileoGalilei presso il viceré di Napoli, da quell’anno Pedro ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Comparetti, che pubblicò Virgilio nel medio evo (1872), e Alessandro D’Ancona, La poesia popolare italiana (1878), ma soprattutto , Industria e Commercio pubblicò l’Epistolario di GalileoGalilei, seguito dai Dialoghi sui massimi sistemi (1874 ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] S. Sede Francesco Nicolini un’intercessione presso il cardinal Alessandro Sacchetti (f. 3370, c. 51). L’assenza Francesco Apa, Roma 1939, p. 16; Id., Le Scuole pie e GalileoGalilei, Roma, in Rassegna di storia e bibliografia scolopica, XI-XII (1942), ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] Philosophica asserta ex lucubrationibus praestantissimi viri Galilei deprompta publice discutienda (Pisa 1662). versione modificata) a Roma (1677) e a Napoli (1679), e di Alessandro Stradella (sul testo autentico) a Genova nel 1679.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Pontelagoscuro.
Nel 1660 eresse un monumento con statua ad Alessandro VII in Ferrara (Baruffaldi, 1700,p. 66) e Po, Ravenna 1646.
Fonti e Bibl.: V. Viviani, Vita di Galileo [1654],in Op. di G. Galilei, I,Firenze 1718, p. LXXVII; G. Fabri, Le sagre ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] pubblicare l'Encyclopédie e, come scriveva il Verri al fratello Alessandro a Roma, senza "le sciocchezze dei Lucchesi" (Lay, Idee sull'indole del piacere di P. Verri (1773), l'Elogio del Galilei di P. Frisi (1775), le Poesie di V. Monti (1779).
Poco ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] in Siena, Siena 1891, p. 19; Le opere di GalileoGalilei: edizione nazionale sotto gli auspici di sua maestà il re d pp. 113-142; A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Alessandro VII Chigi(1599-1667): il papa senese di Roma moderna, Siena 2000, pp ...
Leggi Tutto