• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2251 risultati
Tutti i risultati [2251]
Biografie [1472]
Storia [427]
Arti visive [392]
Religioni [247]
Letteratura [178]
Musica [113]
Diritto [68]
Economia [54]
Diritto civile [53]
Storia delle religioni [52]

SOLDI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDI, Luca Antonio. Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] , raccoglie componimenti di autori sia romani sia dell’Italia settentrionale, con nomi illustri come Claudio Monteverdi, Alessandro Grandi, Paolo Agostini (un mottetto con violino e liuto), i due Mazzocchi (Domenico e Virgilio), Frescobaldi, Valerio ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – CLAUDIO MONTEVERDI – ALESSANDRO GRANDI – AGOSTINO AGAZZARI – FRANCESCO SORIANO

NEGRI, Marc’Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Marc’Antonio Gregorio Moppi NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI. La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 123, 126, 272; J.H. Moore, Vespers at St. Mark’s. Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, I, Ann Arbor 1981, pp. 8, 77, 84, 185, 248; J. Whenham, Duet and dialogue in the ... Leggi Tutto

SIMONETTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTI, Leonardo Rodolfo Baroncini SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] che la dedica, datata 1° giugno 1630, della terza e ultima edizione musicale da lui curata (Messa e salmi di Alessandro Grandi) costituisca l’ultima traccia pervenuta della sua esistenza, e che egli possa essere deceduto nel contagio che tra il 1630 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE MARTINENGO – FRANCESCO CALETTI BRUNI – ARCIDUCA FERDINANDO – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI

RICCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO (Rizzo) Marco Di Pasquale RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Noris) segnalati per l’inclinazione alla musica, nonché di compositori quali il francescano Giacomo Finetti e Alessandro Grandi. Nel 1603, con Gabrieli, Sponga Usper, Giovanni Picchi, Giovanni Priuli, Antonio Romanini e Giovanni Battista Grillo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRILLO – GRANDUCATO DI TOSCANA – NUNZIO APOSTOLICO – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI

OBIZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Domenico Paolo Cecchi OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612. La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] , maestri di cappella, organisti e cantori in servizio sia nella basilica marciana (tra cui Monteverdi e Alessandro Grandi), sia in primarie chiese cittadine, oltre a virtuosi avventizi variamente attivi in istituzioni ecclesiastiche e laiche della ... Leggi Tutto

DOGNAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGNAZZI, Francesco Fabrizio Scipioni La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] a Bergamo (S. Maria Maggiore) nel 1628, chiamatovi, insieme ad Andrea Pisani, dal nuovo maestro di cappella Alessandro Grandi, che lo aveva conosciuto probabilmente a Venezia tramite Monteverdi. Dai registri di pagamento risulta che i due virtuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] , nei rapporti eruditi e nella bibliofilia. Se la storia esterna di questi atteggiamenti di A. è nota almeno nelle sue grandi linee, ben poco si sa di quella interiore, per la limitata attenzione rivolta sino ad oggi alla vasta corrispondenza privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dell'11 ag. 1492, dopo un ultimo scrutinio tenuto "ex composito", si potè annunziare al popolo il gaudio grande che Rodrigo Borgia era papa Alessandro VI. L'elezione fu accolta, a Roma e fuori, com'era costume, con apparente esultanza. Ma agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

RISTORI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] 1905, pp. 363-382; N. Leonelli, Attori tragici attori comici, II, Roma 1944, pp. 269-278; V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954, pp. 113-133; il lemma di B. Brunelli e G. Pastina nell’Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ELISABETTA D’INGHILTERRA – CHARLES FREDERICK WORTH – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VIII, papa Armando Petrucci Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] 1664 l'Ottoboni lasciò, con l'approvazione di Alessandro VII, il governo della diocesi e si trasferì definitivamente sola questione gallicana, ma investì anche le altre tre grandi controversie religiose e teologiche del secolo: quietismo, lassismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VICECANCELLIERE DI SANTA ROMANA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – MADAME DE MAINTENON – STATO DELLA CHIESA – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 226
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali