ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] recitò (seppure con poche battute) nella parte di Alessandro, il paggio dell’eroina (interpretata da Rina Morelli quest’ultima si unì in un sodalizio artistico e umano di grande rilievo a partire dal 1956, in una chimica emotiva e intellettuale ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] che recita: «Paese del Bianchi di Livorno; figure di Alessandro Magnasco di Genova; l’erbe di Nicola van Oubrachen; l Leonardo Vinci, e per la Siface di Niccolò Porpora. Grande acquirente di gran parte dei disegni preparatori di tali scenografie ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] Settanta e poi nell’ultimo periodo della sua vita, ai grandi della teoria sociale e politica, da Émile Durkheim a Vilfredo representation (1967). È l’ultimo scritto pubblicato di Alessandro Pizzorno.
Harvard e l'Istituto universitario europeo
La ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] oltramontani". Ma come arruolatore il C. non ottiene grandi risultati se, nel gennaio del 1649, il provveditore generale agosto del 1663 - anche due figlie, Annamaria e Caterina. Solo Alessandro, però, vivrà a lungo tant'e vero che risulta padrino di ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] un processo di plagio; come se l'indifferenza più o meno grande verso la materia grezza del racconto e l'adozione o la varia né per l'adietro date in luce,in Lione, appresso Alessandro Marsilii, 1573. Da esse derivano tutte le edizioni successive, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Innocenzo VII e Gregoriò XII, e poi i papi pisani Alessandro V e Giovanni XXIII, che lo promosse segretario apostolico.
brevi indicazioni biografiche, come nel B., non meno che nei grandi umanisti suoi contemporanei e amici, dal Salutati al Bruni, ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] a carattere misterico. Quest’ultimo, sotto la direzione di Alessandro Della Seta, era stato indagato da Filippo Magi, alla luce, inoltre, i resti di un altro e più grande santuario misterico, quel Cabirio noto da numerose fonti antiche a partire ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] ; per le nicchie laterali dello stesso altare Alessandro Vittoria eseguì le statue in terracotta patinata.
la decorazione scultorea per il nuovo altare nella sala superiore della Scuola grande di S. Rocco. la statua di S.Sebastiano fu compiuta prima ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] di S. Maria di Carignano per la beatificazione di Alessandro Sauli, nel 1741, risulta dal Libro dell'insigne Nuova, Genova 1970, pp. 184-87; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, II,Genova 1971, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] del G), come nell'Adorazionedei Magi, la terza delle grandi tele della stessa chiesa. Del 1698 è il Martirio di s. Alessandro, immensa affascinante tela della chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo, la cui esecuzione ebbe strascichi giudiziari ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...