APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] i, 3); così come anche i profeti e i grandi savi "somigliano ad angeli" e rappresentano "l'immagine di . - H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, p. 19 ss. e passim (Alessandro); p. 49 s. e fig. 29 (Scipione); p. 60 s. e fig. 34 (Nerone ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] Centrale è la testimonianza di Onesicrito, compagno di Alessandro il Macedone, tramandata da Strabone (XI, 11 . La cultura delle steppe del Kazakhstan dall'età del Bronzo alle grandi migrazioni (Catalogo della mostra), Roma 1999; C. Lo Muzio, L ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] busti dei Ss. Ciriaco e Nicola, è di grande interesse poiché lo stretto legame iconografico con il monastero 1991, pp. 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; G. Morello, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] tre penisole di Eetionea (la più piccola, a nord-ovest), Aktea (la più grande, a sud-ovest a 8 m s.l.m.) e Munichia, a est fortezza di Munichia fu occupata dai successori di Alessandro che vi installarono un presidio, mantenendolo quasi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e III sec. a.C., in coincidenza con la formazione dei grandi stati etnici fra le popolazioni di lingua osca (Campani, Sanniti e con le forme di intervento di eserciti esterni (Alessandro il Molosso, Pirro), gli stati territoriali dovevano gradualmente ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] principali: terme, anfiteatri, stadio e le grandi riserve d'acqua. Densamente popolate erano le della Cena Trimakhionis (57,9); una Basilica Alexandrina attribuita ad Alessandro Severo; una aedes Serapidis ricordata in quella lex parieti faciundo ( ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] esistenti.
La storia della cinta fortificata di D. è, nelle grandi linee, la seguente. La cinta primitiva consisteva di un muro solido attacchi contro la provincia di Siria, cioè al tempo di Alessandro Severo e dopo D. divenne la sede del dux ripae ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Afrodite, Eros, Asklepios, Atena, Eracle; e anche Alessandro Magno. Intorno alla natatio erano ninfe e un satiro dipinte con figure di danzatori. La casa era ornata di grandi sculture rappresentanti Artemide, Igea, Asklepios, Dioniso e un Satiro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] introdotti da O.G.S. Crawford e da C. Fox e la creazione, da parte di J.G.D. Clark, del grande progetto interdisciplinare sulla regione di Cambridge). Anche negli Stati Uniti, dove solo in questo periodo si sviluppano pienamente i metodi di scavo ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] cui sviluppo era rimasto troncato dalla conquista di Alessandro di Macedonia. Una tale definizione può sollevare obiezioni vasi, negli stucchi e nelle stoffe, ma anche nei grandi rilievi rupestri, intagliati sulla roccia viva delle montagne a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...