AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] di 250 m di lato all'incirca. La parte N era occupata da una grande corte a peristilio rodio (108,11 × 136,77 m) di cui il portico che la fondazione della città greca rimonti ad Alessandro (Tolomeo cita una Alessandria Oxiana). D'altra parte, la fase ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] relativamente poco: un frammento, con il ritratto di Alessandro Feruffino, della pala distrutta già in S. Maria , 46, 55, 63 s., 67, 103-105, 117 s.; Ph. Pouncey, Ercole Grandi's masterpiece, in The Burlington Magazine, I (1937), pp. 162, 167 s.; C.L ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] .
Nel 1660 eresse un monumento con statua ad Alessandro VII in Ferrara (Baruffaldi, 1700,p. 66) di Romagna, 1649 (Ibid., Misc. XXIX, 2); Relazione sulla Rotta del Po grande alla Zocca, occorsa li 28 sett. 1640 (Ibid., Mss. Danese, Mob. 3 ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] affreschi erano consacrati alle gesta di Alessandro Magno: La visita alla tomba di Achille,Inseguimento di Dario,Il taglio delnodo gordiano. Al piano nobile la "galleria delle quattro età" comportava sei grandi rettangoli: Minerva che anima l'uomo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] sul mercato antiquario di opere del G., o a lui attribuite.
Oltre alla coppia Pallavicini, va ricordata la serie dei grandi Paesaggi a tempera conservati nella Galleria Doria Pamphili, un tempo attribuiti a Gaspard Dughet e ora ritenuti in gran parte ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] sorelle, vi si trovano tuttavia acute osservazioni su una grande varietà dì temi, che vanno dal decoro delle r"ppresentazioni Dal commento alla serie di progetti incisi da Alessandro Dori per la nuova Biblioteca Marucelliana (Disegni dimostrativi... ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel e dove deve essere localizzato il Charòneion.
Un grande ponte, attualmente crollato, permetteva alla via che conduceva ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] sotto le armi, dal figlio Augusto Alessandro. Da questo contatto occasionale nacque una collaborazione . della donaz. Contini Bonacossi, Firenze 1974; M. Lazzerini, Dietro la "grande donazione", in L'Unità, 27 febbr. 1974;F. Dentice, Coll. donata ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] di disposizione delle tavole per puro scopo decorativo; di Pausias, uno dei più versatili pittori dell'età di Alessandro, autore di quadri grandi e piccoli (granaes tabulas, Nat. hist., xxxv, 126; tabellas, xxxv, 124), si ricordava l'invenzione di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] in città di Federico IV di Danimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il S. Pietro che risana lo storpio e il S lo schema dell'Apparizione della Madonna ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. Maria Forisportam. L ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...