Vasari, Giorgio
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria [...] paesi, preparando il materiale per le sue Vite.
La glorificazione delle grandi famiglie: dai Farnese ai Medici
Tornato definitivamente a Roma fu accolto nella corte di Alessandro Farnese che, nel 1546, gli commissionò gli affreschi della Sala dei ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] riferirsi ad A. il giovane, vissuto nell'età di Alessandro Magno e contemporaneo del pittore Apelle (Plin., Nat. hist il v. fu, al principio del IV sec. a. C., uno dei grandi caposcuola della pittura greca: la sua scuola, ricca di nomi famosi, si ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] entourage artistico e affiancò Chiari, anche se non accreditato, in grandi progetti come La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, da opere letterarie o teatrali come Liolà (1964) di Alessandro Blasetti, tratto da L. Pirandello e Spara forte, più ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] XVI, in un lessico appartato, andavano rimeditando i grandi modelli lasciati in loco da Camillo Procaccini, Annibale Carracci della Ghiara, con l'attività di Lionello Spada e di Alessandro Tiarini nel secondo decennio del Seicento.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] edita), Luca Giordano, Giambattista Foggini, Tommaso Redi, Alessandro Gherardini; notizie e albero genealogico sono dati della quadro prezioso della operosità figurativa degli epigoni dei grandi maestri barocchi, in prevalenza fiorentini, tra la ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] , e che è ricordato almeno fino al tempo di Alessandro Severo, quando subì radicali opere di ricostruzione. Inoltre nei vasetti vitrei, da Borgiano e Piombino, sono rappresentate grandi costruzioni a cupola che ricordano molto da vicino quelle di ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bernardino
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di Giovanni Battista e di Domenico.
Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] legno; sono documentate le cornici in stucco dei tre grandi ovali che si trovano all'interno della chiesa della attribuisce erroneamente il tabernacolo dell'altar maggiore di S. Alessandro e le statuette del tabernacolo di Montichiari); C. Boselli ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] come il padre, sacerdote di Zeus. Compì lunghi viaggi in Asia, in Grecia, in Egitto, dove restò dal 149 al 154, vi ebbe grandi onori ed una statua. Smirne fu la residenza preferita e, dopo il terremoto del 178, intervenne presso gli imperatori per la ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] .), Licurgo dedicò nel teatro di Dioniso ad Atene le statue dei tre grandi tragici (Plut., Morai.; Lycurg., 10) che Pausania vide ancora al Copenaghen) reca incisi sull'erma alcuni versi dell'Alessandro, tragedia perduta del poeta. La seconda serie ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] Nel 1728 fu acquistata anche la collezione del cardinale Alessandro Albani con lo Zeus fidiaco, una replica della comprendeva circa 4000 calchi di opere antiche e moderne. Di grande importanza erano quelli delle figure del frontone del tempio di Zeus ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...