• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [10]
Biografie [9]
Archeologia [5]
Asia [4]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Dinastie [1]

CLEOPATRA III, detta Thea

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] sovrani, Filometore tolse la figlia ad Alessandro e la diede al suo competitore Demetrio II Nicatore, da cui essa ebbe due figli, i futuri Seleuco V e Antioco VIII Gripo. Demetrio II, durante la spedizione nelle provincie orientali, cadde prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO BALA – ANTIOCO VIII – TOLOMEO VII

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] tornò a essere una città fiorente. L'attuale città alta (Bala Hissar), edificata su una collinetta quasi ottagonale di 120 ha la città conquistata da Alessandro Magno e da lui rifondata con il nome di Alessandria Eschate. Per i secoli a cavallo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] . Bibliografia C.J. Edmonds, Luristan, Pish-i Kuh and Bala-Gariveh, in Geographical Journal, 1922, pp. 335 di Asclepio (Arr., Anab., VII, 14, 5), che Alessandro lasciò distruggere per il dispiacere causatogli dalla morte di Efestione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] poste entro i confini dell'abitato ha fatto supporre un collegamento con la spedizione militare di Alessandro e gli Environment, 2 (1977), pp. 59-68; J.P. Joshi - Madhu Bala, Life during the Period of Overlap of Late Harappa and PGW Cultures, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] sulla scorta dei percorsi seguiti da Alessandro Magno e Xuan Zang; queste prime indagini e i successivi scavi della DAFA hanno formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bala Hissar. È situato a circa 30 km a nord di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] contro i persiani, un certo Giulio Valerio elabora una versione latina del Romanzo di Alessandro, 14 (2010), pp. 581-591. 46 Costituiscono alcuni esempi Aulon, Amman, Bala, Dothaeim, Golgotha, Thanak, Phinon, rispettivamente in Eus., Onomast. 38, cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] regione. La dominazione achemenide, il passaggio di Alessandro Magno, la presenza maurya, sono tutti e A. H. Dani rispettivamente a Bālā Hissār a Šaikhān Ḍherī (v. S 1970, p. 208), si sono aggiunti i lavori della missione giapponese dell'Università ... Leggi Tutto

PROVENZALE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVENZALE, Francesco Antonio Dinko Fabris PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632. Fu uno dei maggiori compositori [...] Chi tal nasce tal vive, o vero L’Alessandro Bala (Napoli 1678; restituito a Ziani da Bianconi, 1979 Maione, Napoli 2014, pp. 108-115; C. Bacciagaluppi, Musica contro i terremoti: sulle celebrazioni per sant’Emidio, in Studi pergolesiani, 9, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA TRABACI – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – PIETRO ANDREA ZIANI

SANTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Piero Sandro De Nobile – Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti. Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] di amici (Paolo Cavallina, Alessandro Parronchi, Franco Fortini e altri l’effimera avventura della rivista Ca Balà (quattro soli numeri, nel 1950) Bibl.: A. Parronchi, Diario, in Letteratura arte contemporanea, I (1950), 6, pp. 83 s.; C. Torrigiani, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO PARRONCHI – CARLO EMILIO GADDA – TOMMASO LANDOLFI – ALBERTO ARBASINO

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] almeno a Chi tal nasce tal vive overo L’Alessandro Bala, Napoli 1678, o a Le fatiche d’Ercole per a cura di M.G. Profeti, Firenze 2000, pp. 151-202; L. Tufano, I testi per musica di A. P.: prime ricognizioni, in Aprosiana. Rivista annuale di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali