Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] lo colse due anni dopo in Argo, quando i confini del regno d'Epiro sembravano prossimi a coincidere con i confini diMacedonia e di Grecia (v. pirro). Gli successe il figlio Alessandro II, che nella pace stipulata con Antigono dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] larga m. 7,50, e fornita di marciapiedi; e supera i dislivelli a mezzo di ampie gradinate, che le dànno maggiore imponenza diMacedonia, intorno al 280, affidò al fratello Cratero il governo della Grecia con residenza a Corinto. Il figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ristabilito sulla cattedra da Basilio il Macedone e Fozio condannato nel concilio di Costantinopoli (VIII ecumenico, 869- 'assedio diAlessandria e di Legnano (29 maggio 1176). Sconfitto, Federico si preoccupa di dividere i nemici, di riacquistare ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] diMacedonia e Alessandro suo figlio, l'armamento e l'ordinamento greco subiscono cambiamenti notevoli, in armonia con l'esercito macedonico. Le fonti letterarie non ci offrono dati precisi in proposito e ci dànno solo i nomi di numerose categorie di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] fra gli ambasciatori a Babilonia presso Alessandro Magno, dopo che la conquista della Fenicia doveva aver gettato lo stupore e il terrore fra le genti di là originarie (Giustino, III, 13, 1).
I Cartaginesi costituivano anche qui un'aristocrazia ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a 233 mm., a Eskiṣehir a 245 mm. e a Konya a 180 mm. I mesi più secchi sono il luglio, l'agosto e il settembre: il più piovoso Dario Codomano. Le vittorie diAlessandro al Granico e ad Isso contro Dario assicurarono ai Macedoni il possesso dell'Asia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Nel 280 mandò anch'essa alle Termopili un contingente di truppe contro i Galli che avevano invaso la Grecia. Accedette poi alla politica di Tolomeo Filadelfo, rivale del re diMacedonia, Antigono Gonata, che dopo molte vicende aveva potuto ricuperare ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , come i signori diAlessandria e di Pergamo, non è per lo meno testimoniato. Di Emilio Paolo leggiamo (Plutarco, Aem. Paul., 28) ch'egli concesse ai figlioli, che erano amanti di lettere, di portarsi via i libri del re Perseo diMacedonia; Silla ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di una formula superlativa - ἀρχισωματοϕύλαξ - e costituiva quindi una decorazione per dignitarî anche lontani dalla corte e da Alessandria e temporanea. Nelle monarchie diMacedonia e di Siria, Tito Livio conosce i purpurati, ma non dice a ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] un prestigio quale dopo Alessandro nessuno aveva avuto. La volontà di espansione di Antioco veniva a coincidere con quella di Filippo diMacedonia uscito indebolito, ma non fiaccato, con la pace di Fenice del 205. Un accordo tra i due delimitava la ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...