PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Canne, Filippo V diMacedonia si era stretto in alleanza con Annibale, e aveva tosto iniziato delle operazioni nell'Illiria, con la speranza di sloggiarne i Romani, il che per la Macedonia sarebbe stato di importanza vitale. IdiAlessandria ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] da Epaminonda alla strategia di Filippo diMacedonia e diAlessandro, strategia impetuosa, dalle IV, col. 1086; F. Miltner, Seewesen, ibid., Suppl. V, col. 898; I. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegfürhung der Griechen und Römer, Monaco 1928, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] . Giacché le lettere diAlessandro, dei diadochi, di uomini politici illustri ebbero i sette savî, Pitagorei, Eraclito, Chione, Senofonte, Cratete); e poi di oratori (Eschine, oltre i più sopra rammentati); di uomini di stato (Filippo diMacedonia ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Rodi, Eniade, Alessandria, Cartagine, Utica, Marsiglia, ecc.; Sparta aveva il suo arsenale marittimo al Gytheion. Ma i più famosi erano Filone; i lavori iniziati nel 346 a. C. furono sospesi nel 339 a causa della guerra con Filippo diMacedonia, ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] impresa in Asia. Nel 331, dopo irrequietudini precedenti, il re Agide attaccava iMacedoni nel Peloponneso, ma, poiché Atene rimase neutrale, fu battuto. Da allora Sparta scompare dalla storia diAlessandro e dei diadochi per il colpo subito e per il ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] guerra di equilibrio, di quelle che tra i potentati greci si combattevano con sorte alterna dalla fine diAlessandro Magno in poi. Adesso erano uniti Filippo V diMacedonia e Antioco III di Siria contro Tolomeo Epifane di Egitto (un bambino di pochi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] volte scesero a guerra aperta contro i patriarchi, e questi, a loro volta, cercarono di limitare il più possibile i diritti di avvocazia dei conti e di ridurli a semplici feudatarî.
Il 30 luglio 1180, Alessandro III, con una bolla, dava finalmente ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] dell'opera polibiana seguendola e di regola traducendola nella storia delle guerre diMacedonia e di Siria e in genere nella storia delle relazioni tra i Greci e i Romani. Sicché P. non solo è la fonte principale di Livio per i libri XXXI-XLV, ma è ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] di L. Emilio Paolo (46) per la vittoria su Perseo diMacedonia, di Cratero (54) dove si trovava il gruppo in bronzo, opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta col leone. Di il re dei Macedoni sparisce, e i voti etolici variano da ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] di Delfi, gli Etoli dovettero cimentarsi con i barbari Celti, discesi dal nord. Una prima ondata aveva costato la vita a Tolomeo Cerauno, re diMacedonia l'Epiro: Leucade e la parte occidentale ad Alessandro d'Epiro; Ftia, Strato, Metropoli, Eniade ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...