ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] agli acidi e alcali, e al calore. "D'oro furono i primi uomini mortali (χρύσεον γένος) che gli Olimpi crearono; vivevano Alessandria (Theocr., xv, 112 ss.; Athen., v, 25 ss.). A Roma, memorabile fu il trionfo di Paolo Emilio su Perseo re diMacedonia ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] Da Sicione, A. si recò alla corte del re diMacedonia; è molto probabile che in essa lo abbia introdotto Pamphilos, macedonedi origine. A. eseguì quivi i ritratti di Filippo II e diAlessandro, del quale divenne il ritrattista ufficiale (la notizia ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] lunghissime dei Macedoni e la testa nuda diAlessandro, possono alludere rispettivamente alla battaglia di Isso (Arrian 536, fig. 6. Urne etrusche, Perugia, museo: H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, iii, tav. 111 ss.; G. E. Rizzo, op. ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] il primo ritratto individualistico del mondo antico.
Attraverso la creazione del ritratto diAlessandro e di quello di Socrate l'arte ellenistica riceve i due schemi iconografici che rimarranno alla base delle due forme espressive della ritrattistica ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] trascorso al servizio del re Archelao diMacedonia (413-399 a. C.). Sostanzialmente le date tramandate da Plinio sembrano indicare i momenti estremi dell'attività dell'artista.
I due maestri, ai quali un epigramma di Apollodoros diceva che Z. aveva ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] la fine del sec. IV cominciò la decadenza. I tentativi tanto di Filippo quanto di Zopirione, generale diAlessandro e governatore della Tracia (331 a. C.) per stabilire la sovranità della Macedonia sulla Scizia occidentale e su O., fallirono. Durante ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] di Acanto e di Apollonia, parlando a Sparta, avevano chiamato P. "la più grande delle città in Macedonia" (Xen., Hellen., v, 2, 13).
Ai tempi di Filippo e diAlessandro -Wissowa, XIX, 1937, c. 341 s. I risultati dei nuovi scavi sono apparsi in: Bull. ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] Apollodoros, che potrebbe aver decorato in questo modo la casa di Alcibiade. La produzione di Zeusi è tutta di quadri, tranne forse i cicli decorativi di Archelaos diMacedonia (413-399).
Nei Propilei di Mnesikles (v. atene) è il più antico esempio ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] guerra degli Atridi; Medea che medita di uccidersi mentre i figlioletti giocano ignari, De oeco, 22, 31), per attribuirgli un posto di primo piano. E descrizioni come quelle delle Nozze diAlessandro o della Delazione sono particolareggiate a tal ...
Leggi Tutto
Mosaico
Manuela Gianandrea
La tecnica artistica di unire tessere colorate
Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] nella regione greca diMacedonia, e che rappresenta una Scena di caccia, realizzata con famosissimo mosaico con la Battaglia tra Alessandro e Dario, proveniente dalla Casa del tecnica musiva (ossia del mosaico), i colori accesi e ricchi e la ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...