Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] a. C. (Dittenberger) si svolse in parte alla corte di Demetrio I il Poliorcete, re diMacedonia dal 294 al 288 a. C., del quale eseguì il diMacedonia, T. eseguì certamente il ritratto di Demetrio e la statua di Peuceste che aveva salvato Alessandro ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] VII sec. a. C. nella lega beotica, parteggiò per i Persiani nelle guerre persiane e per Sparta nella guerra del Peloponneso; distrutta due volte dai Tebani fu ricostruita da Filippo diMacedonia.
Gli scavi, iniziati dallo Schliemann, nel 1880, furono ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] della vita politica macedone e delle trame esplose, dopo la morte diAlessandro, nelle lotte tra i Diadochi. Nel 319, richiamata a Pella dopo la morte di Antipatro, sgominò ancora una volta i suoi avversari, ma solo poco più tardi di essi rimase a ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] testimonianze dell'oreficeria romanica dell'area della Mosa, realizzate in smalti champlevés policromi, di altissimo livello artistico. La testareliquiario di papa AlessandroI (consacrata da W. nel 1145; Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Poliorcete diMacedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.)
P. E. Arias
Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori diAlessandro [...] , ora a Napoli, dal confronto con una statuetta bronzea pure ercolanese, credette di ritrovare un tipo derivato da Alessandro; lo sguardo verso l'alto, le piccole corna entro la chioma che richiamano Zeus-Ammone, il confronto con le monete, sembrano ...
Leggi Tutto
Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973
GLYKON (Γλύκων)
A. Comotti
Serpente con testa umana adorato nella città di Abonotichos in Pafiagonia come reincarnazione di Asklepios.
Il culto di G. fu istituito all'epoca [...] Alessandro, originario di Pella in Macedonia, di cui conosciamo le prodezze da un trattatello di Luciano. Egli si servì di E. Babelon, op. cit., p. 28.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1692 s.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, col. 1468 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] e il 323 a.C. (morte diAlessandro Magno). In questi secoli furono raggiunte e realizzati ad Atene tutti i monumenti che rappresentano lo stile Macedonia. Ripresi in forma paradigmatica dalle classi dirigenti macedoni, soprattutto per merito di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] dignità di re e di giudice, senza quello scettro, che i re di Atene eseguì per gli abitanti di Egira nel Peloponneso, e di cui ci è pervenuta la testa marmorea, lo Zeus aetoforo, di cui vediamo una riproduzione nelle monete diAlessandro il Macedone ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] scrisse e presentò le Baccanti. Dall'epoca del regno di Filippo ii e diAlessandro Magno, P. divenne il più significativo centro politico, economico di prodotti delle sue officine in altre città della Macedonia e dell'area balcanica meridionale.
I ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] (Termessos, tumulo di Alcestas; Pergamo) e ad Alessandria d'Egitto, per influenza macedone. Il segnacolo una vera piramide per influenza di altri tipi. Il m. rupestre di Palazzolo sul lago di Albano, di cronologia controversa (metà del I sec. a. C., ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...