GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Vittorio Amedeo I, con Elisabetta di Borbone. Enrico IV fu cortese con il G., ma si mostrò piuttosto freddo verso tali progetti e tanto più verso le ambizioni di conquista del Regno di Cipro da attuarsi fomentando una rivolta in Macedonia, come il ...
Leggi Tutto
Nome di due dinastie bulgare, quella del primo (963-1088) e del secondo (1324-93) impero bulgaro, che ebbero origine da sovrani di nome Šišman. La prima ebbe come capostipite Šišman Mokri, voivoda di Tirnovo, [...] delle province occidentali dell'impero bulgaro (parte della Macedonia, dell'Albania, dell'Epiro e della Tessaglia). principe di Vidin, e vide succedersi i seguenti sovrani: Michele I (1324-30); Giovanni Stefano (1330-31); Giovanni alessandro (1331- ...
Leggi Tutto
1. Stratego ateniese, sconfitto (362-61 a. C.) nelle acque di Papareto da Alessandrodi Fere. Condannato, si rifiugiò in Macedonia; ebbe fama di oratore. 2. Generale ateniese (sec. 4º a. C.), principale [...] condottiero della cosiddetta guerra di Lamia scoppiata in Grecia contro iMacedoni dopo la morte diAlessandro Magno (323). Con un corpo iniziale di 8000 mercenarî, raccolti al promontorio Tenaro, fra quelli congedati da Alessandro Magno, e assoldati ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi greci: 1. T. di Corinto, durante la guerra deceleica (411-404 a. C.), si dette con mezzi proprî alla guerra di corsa contro Atene e i suoi possedimenti, cogliendo varî successi; [...] fu tra i fautori più accesi della cosiddetta guerra corinzia contro gli Spartani. 2. T. di Tebe (metà sec. 4º a. C.) favorì per interessi personali l'asservimento di Tebe alla Macedonia; fu in buone relazioni con Filippo II e Alessandro Magno; forse ...
Leggi Tutto
Retore e sofista (sec. 4º a.C.). Ostile alla politica della Macedonia e ai suoi re Filippo II e Alessandro, accusò Aristotele di aver tradito gli ideali dell'Accademia platonica per i servigi da lui prestati [...] alla corte macedone. Fu fatto giustiziare da Antigono Monoftalmo. ...
Leggi Tutto
Generale mercenario (sec. 4º a. C.) al servizio di Atene, i cui interessi tutelò soprattutto in Tracia. Dopo la morte di Berisade cercò aiuti in Persia contro la Macedonia; catturato a Sardi (334) da Alessandro [...] Magno, fu però rilasciato ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] diAlessandro e Macedoniadi Filippo ii. Nello spirito del grande oratore greco T. vide il simbolo della lotta per la libertà, opponendosi con tale scelta all'esaltazione di forme di potere autoritario.
bibliografia
M. Gigante, Per i settant'anni di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] 68. Già però nel 1260 Tedaldo si era recato presso Alessandro IV per informarlo su affari importanti relativi al Regno inglese dell'aiuto di Roma contro Carlo I d'Angiò, pronto a espandere la sua influenza nel Mediterraneo orientale, in Macedonia, in ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] macedone: con il diadema e lo sguardo rivolto al cielo. Questo tipo di iconografia risale a modelli tipicamente ellenistici, assimilando un tipo di ritratto che è tipico della particolare raffigurazione diAlessandro Dioclétien à Valentinien I, éd. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] in Italia, inviato da Luigi XII in una missione diplomatica allo scopo di stringere maggiormente i rapporti con la Repubblica di Venezia, e vi rimase fino alla fine di agosto. Alla morte diAlessandro VI (18 ag. 1503) si recò a Roma, al servizio del ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...