VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] dal 1020 alla chiesa autocefala bulgara d'Ochrida (Macedonia) e sotto il regno degli Assenidi, al patriarca di Trnovo. La rivalità tra i fratelli-re spinse lo Sracimir a staccare l'arcivescovato di Vidin dal patriarcato bulgaro e a unirlo al ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] guidata da Alessandro Ipsilanti, aiutante di campo dello zar di Russia AlessandroI.
Grazie anche a un complesso gioco di politica priva però della Tessaglia, della Macedonia, dell'Epiro, della Tracia, di Creta e di gran parte delle isole dell ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] Alessandro, già caratterizzato dallo sguardo volto verso l'alto, sua madre Olimpiade, Aminta, padre di Filippo ed Euridice, ultima moglie di Filippo. Pausania (V, 20,9) dice che Leocare fece i ritratti crisoelefantini della famiglia reale macedone ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] il macedone rispetto a Costantino, che aveva sgominato i valorosi romani di Massenzio con un esercito ben più ridotto di quello di Alessandro86. Relativamente più equilibrato è Libanio che, nel Basilikon, mostra l’inferiorità di un Alessandro (e ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito diAlessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, iMacedoni rimangono a lungo [...] culturale della Grecia classica. Dalla fine del 5° secolo a.C., però, iMacedoni diventano protagonisti della storia e, in seguito, con le conquiste di Filippo II e Alessandro Magno esportano la cultura greca in tutto il Mediterraneo
Una regione all ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...