Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] nei secc. III e IV, fu piuttosto un movimento teologico che una scuola propriamente detta, come il Didaskaleion diAlessandria. Gli iniziatori furono forse i due sacerdoti e martiri Doroteo e Luciano, verso la fine del sec. III e la prima parte del ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] in Russia ( di "tregua" tra i partiti politici in lotta per l'affaire Dreyfus. Il Palais de l'Industrie fu in tale occasione demolito e sostituito da due nuovi edifici, il Grand Palais e il Petit Palais; fu anche costruito il Ponte Alessandro ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] la quale due volte tentò di ribellarsi, ma poi dové finire col cedere (331). Dopo la morte diAlessandro Magno (323), il russo-turco del 1774, le condizioni dei Greci nella Morea migliorarono alquanto specie dal punto di vista economico. Nel 1821 i ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] al periodo di Archita, e comprende i conî più belli, e le più ricche emissioni; al quarto (344-334), che comprende il periodo di Archidamo e della prima guerra lucana, e al quinto (334-302), diAlessandro il Molosso e di Cleonimo, si appongono ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] nelle vicende del mondo antico dopo la morte diAlessandro. Sappiamo che all'età avanzata di 80 anni era partigiano di Antigono Monoftalmo. Per una ragione o per un'altra Antigono sospettò della fedeltà di Mitridate e lo fece uccidere. Il figlio (o ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di essi il 25% è composto di Tatari, il 44% diRussi, il 14% di Ucraini. Avvenuto lo sfacelo dell'impero zarista, vi fu un tentativo di Ie due divisioni i generali Durando e Alessandro La Marmora. In più vi era una brigata di riserva. Il primo ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] tedesco O. Rehaggel. Avendo sconfitto nella prima partita del torneo proprio i padroni di casa portoghesi, il successivo pareggio con la Spagna e la sconfitta con la Russia, ormai fuori causa, hanno comunque consentito alla Grecia il passaggio del ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] , da alcuni, quale "inventore" del concerto grosso. Alessandro Scarlatti, nei suoi concerti di data malsicura e di vario stile, non dimostra unità di visione, ma anch'egli è annoverato tra i padri putativi del concerto grosso. Francesco Federici e B ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] segnata dalla conquista del paese da parte diAlessandro, e perciò dall'anno 332-i a. C. Identica probabilmente a questa la sua prima apparizione nel sec. VII. Fu usata anche in Russia fin verso il 1700. Computa gli anni dalla creazione del mondo ( ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] l'Ezio, la Semiramide riconosciuta, l'Alessandro nelle Indie, l'Artaserse. I primi tre rappresentano tre tentativi diversi: le sue strofe correvano familiari sulle bocche di genti lontanissime, dalla Russia all'America. Un letterato brasiliano, ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...