TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] fiume rosso", larga dai 10 ai 22 chilometri, si inserisce fra i due sistemi del Transalai e dei T'ien shan; essa è diAlessandro Magno. Ricordiamo infine Pamirskji Post, piccola località fortificata a 3378 m. di altitudine, stabilita dalla Russia ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] stesso re Alessandro tentarono più volte degli approcci, promettendo di staccarsi dalla Francia e di unirsi intimamente entrata in guerra contro la Russia. Il governatore credette di salvare la situazione con i sistemi della reazione squadrista. Ma ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] segg.; K. Grinevich, Guida illustrata di Ch., 1928 (in russo); id., Cento anni di scavi a Ch., 1927 (in russo); id., Chersonneskij Sbornik, in Bulletin du Musée de Ch. T., I, ii (1926-1927) (in russo).
Chersoneso di Tracia.
La penisola della Tracia ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] morte diAlessandro, se ne impadronì Atropate, satrapo persiano passato al re macedone, dal quale ha origine il nome dirussa, si sono assai modificati. Vi sono ancora i Talisci del distretto di Lenkoran; numerosi Armeni e pochi Georgiani e Russi, i ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] a fuggire il 12 luglio 1828, quando iRussi, che avevano dichiarato la guerra alla Turchia, invasero i Principati. Morì nel 1834. Un nipote di Gregorio IV, Alessandro nato nel 1795, fu principe di Valacchia dall'aprile 1834 all'ottobre 1842 e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] Russia e quindi nella guerriglia in Croazia; cresceva il malumore dei ceti operai e piccolo-borghesi contro i borsaneristi, gli speculatori di guerra; i nuclei di gravemente la settecentesca chiesa di S. Alessandro e quella romanica di S. Maria in ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] scomparsa dalla direzione degli affari del principe di Bismarck. Sin dalla fine del 1889 lo zar Alessandro III aveva fatto chiedere a Berlino che si riprendessero i negoziati per rinnovare il trattato segreto russo-germanico del 1887, che scadeva l ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] Arriano quale capitale della Sogdiana, nel racconto della spedizione diAlessandro, che la conquistò al satrapo Spitamene. Dopo il Macedone, appartenne, con tutta la Sogdiana, alla satrapia di Battriana, e quindi venne presto a staccarsi dall'impero ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] . Dopo il 1410 Cetatea Albă divenne una città moldava sotto Alessandro il Buono, ma non ci è dato sapere in qual modo dello zar. Mentre iRussi distrussero la fortezza di Ovidiopol, fortificarono quella antica e di origine genovese di Cetatea-Albă, ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] austriache insieme col regno di Boemia in feudo dal re germanico Riccardo di Cornovaglia. P. cercò di ingrandire i suoi possessi con nuove conquiste al nord, sud e ovest. Già nel 1255 intraprese a richiesta del papa Alessandro IV una crociata in ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...