DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] . e Turchi..., Venezia 1673, I, pp. 264, 292, 295 Alessandro); American Library Association, Portrait Index…, a cura di W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 165; W. Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie diRussia ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] sulla Fontanka.
L’ascesa al trono nel 1801 del nipote di Caterina, AlessandroI, segnò una ripresa del corso culturale e artistico nell’Impero russo e di una nuova serie di importanti incarichi per Quarenghi, a volte commissionati dall’imperatrice ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] parte bulgara, come aiutante diAlessandrodi Battemberg, fornendo poi una dettagliata dei Fasci siciliani. Nel 1914, per i fatti della settimana rossa invocava "un nuovo nel diario, le osservazioni sulle vicende diRussia, sia quelle del marzo, sia ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Baccante sia stata il collegamento con il granduca Nicola Konstantinovich diRussia per una nuova commissione che giunse di nuovo dalla Russia, ovvero la copia della Paolina Borghese di Canova come Venere vincitrice, con le sembianze della cortigiana ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] ). Nel dicembre 1838, a Roma, cantò il II e III atto de I Capuleti e i Montecchi a palazzo Torlonia in Borgo, in occasione della visita a Roma del granduca AlessandrodiRussia.
A Roma ebbe luogo anche la sua ultima apparizione; il successo che aveva ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di suo padre Alessandro [102] e una per soli, coro e orchestra del 1827 per i funerali di Federico Augusto I [103], e circa altri 90 brani. Si trattò perlopiù di d’Europa prima d’intraprendere la campagna diRussia) la cantata Quella che qui si aggira ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] ed il gran sinedrio del 1807, a quella di Nicola I che, proprio in quegli anni annullava le magre concessioni del tempo diAlessandroI impedendo praticamente qualsiasi movimento all'interno della Russia. A tali argomenti, il C. ribatteva che "nous ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] padrino e nipote di papa Alessandro VIII (Per diRussia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò Leopoldo II d’Asburgo re di Boemia con le note di Mozart (Praga 1791). Non si contano i passi memorabili estratti dai drammi di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , ad intervenire presso il conte di Capodistria e presso lo zar AlessandroI, perché sostenessero la causa napoletana. Nel 1838 si rivolse al cavaliere Wallenstein, console generale diRussia a Rio de janeiro, per trasferirsi nel Brasile.
Continuò ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di passare al servizio dello zar diRussia, si dedicò prevalentemente all'insegnamento all'accademia di basilica di S. Alessandro, ott. 1790-10 marzo 1798; G. Richa, Notizie delle chiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 56; VIII, ibid. 1759, p. 60; IX ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...