GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] di Salvatore Di Giacomo, l'associazione musicale Alessandrodi acceso sentimentalismo, si ispira a una storia ambientata in Russia in epoca contemporanea. Non povera di 277 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 674; Suppl., p. 385; A. De ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera diAlessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] da ricordare qui come anche in Russia venisse promulgata un'analoga riforma). 'uguaglianza fra I sudditi, l'operato del duca di Parma contro Roma Milano, Beccaria, B. 231); Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di F. Novati e E. Greppi, III ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] B. fu insignito dell'ordine di Vladimiro di quarto grado, che gli dava i diritti della nobiltà ereditaria russa.
Dal 1826 al 1830 su facciata principale, ispirandosi al porticato del palazzo diAlessandro a Carskoe Selo di G. Quarenghi, il B. eresse ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] di F. Gasparini. Nel gennaio 1721 cantò al teatro Capranica di Roma nella Griselda diAlessandro Scarlatti, in cui sostenne il ruolo femminile di et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, I, Genève 1948, ad Indicem;A. Heriot, I castrati nel teatro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] Alessandra d'Illine; l'anno seguente gli nasceva a Ginevra il figlio Giuseppe.
Nel 1853 era di nuovo a Napoli, e partecipava alle riunioni del gruppo di liberali che si incontravano in casa di Andrea Colonna di Stigliano. All'inizio del 1857 fu tra i ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] limitandosi ad occuparsi solo di musica. Nel 1893 si trasferì in Russia per insegnare canto al Conservatorio di Pietroburgo, e in quella città ebbe, tra gli altri, come allievi privati, i figli morganatici diAlessandro II. Nel 1907 sposò Elisabetta ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] il 18 sett. 1789. Recatosi in Russia con il cugino Antonio, nel 1816 era addetto ai lavori architettonici per la Manifattura imperiale Alessandro. Più tardi partecipò ai lavori condotti sotto la direzione di C. Rossi a Pavlovsk presso Pietroburgo ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] popolare in Russia, in La provincia pavese, 10-11 luglio 1903; a Le scuole di mutuo insegnamento a di Novara, I[1918], pp. 35-39.
Un posto a sé occupa la numerosa serie diAlessandro Guglielmi, Barga 1916; Note per la storia del teatro Homodei di ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] Italia, docente dirusso dapprima in istituti privati, poi all’Istituto commerciale Quintino Sella), che aveva incontrato nel 1905 e che sposò tre anni dopo, quando nacquero i due gemelli Alessandro e Luigi.
Iniziato allo studio del russo dalla sua ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] , il nuovo nunzio Alessandro de Sangro, il B. tornò in Italia e si ritirò nel suo canonicato di S. Maria della antiche reciproche corrispondenze... dell'italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834, ]P. 20; F ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...