BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di Leopoli, primo fra i quali Ainolfo Tedaldi, e infine l'amore di Fannia Świętocka, che gli ispirò numerosi componimenti poetici di evidente imitazione catulliana, sostenuti tuttavia da sincerità e vigore di sentimento. Il nunzio Alessandro ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] . Recatasi poi in Russia, la C. ricevette trionfali accoglienze dallo zar Alessandro e dalla sua corte , Diz. univ. dei musicisti, I, p. 310; H. Riemanns Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 288; Erganzungsband, I, a cura di C. Dahlhaus, ibid, 1972, ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] non disperdere il nome di famiglia di due eroi della Grande Guerra, i figli di Margherita Garrone e i loro discendenti potessero aggiungere al giovane Alessandro letture, studi e (nel caso di Omodeo) scelte di vita.
L’insegnamento di questi maestri ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] con l'Inghilterra per trattati di commercio, e venivano iniziati quelli con la Russia, destinati a concludersi con l Schipa, Acton alla vigilia della sua caduta, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi italiani, I, Firenze 1933, pp. 105-108; G. Nuzzo, ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] di informazioni sulle circostanze e sui contesti in cui esso era stato trovato.
I disegni che fece eseguire (fra gli autori figurano i fratelli AlessandroRussia zarista. Grazie anche alle doti di fascino di sua moglie - ottima pianista, allieva di ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] guerre balcaniche..., pp. 209-213). Il re Alessandro gli rimetteva il gran cordone dell'Ordine dei Salvatore.
Chiamato a rappresentare il ministero degli Esteri nella commissione per i prigionieri di guerra, il D. era investito della questione delle ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] , ambasciatore in Russia nel 1818, a V. De La Tour, a C. Balbo, preferita di gran lunga dall'A. ,alle "inutili bravate sia in Parlamento, sia nei giornali semiufficiali", non gli impediva di avere contatti diretti con i rappresentanti del mondo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] lo stesso, ma gli ex gesuiti poterono continuare a svolgere i loro compiti come preti secolari. Quando la Congregazione di Propaganda nominò, il 9 ag. 1778, il vescovo russo bianco Siestrzencewicz delegato apostolico e visitatore per tre anni, vi ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] alla distinzione dei generi musicali, G. Sarti fu prediletto alla corte russa, dove si trattenne per diciotto anni (1784-1802); in un certo , libretto di Šachovskoj, da Scribe, 1821); Aleksandr i Sofija (Alessandro e Sofia, libretto di Šachovskoj, ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] in Russia e raggiunse l’Italia, probabilmente nel 1919. Dapprincipio risiedette a Torino dove lavorava per la casa cinematografica Ambrosio Film, per la quale interpretò alcune pellicole, come Orchidea fatale (1919) di Aleksandr Uralsky e Alessandro ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...