• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1092]
Storia [221]
Biografie [279]
Arti visive [109]
Geografia [57]
Religioni [58]
Diritto [54]
Archeologia [53]
Letteratura [50]
Musica [49]
Storia per continenti e paesi [35]

CARACCIOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Camillo Francesco Barbagallo Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] Alessandra d'Illine; l'anno seguente gli nasceva a Ginevra il figlio Giuseppe. Nel 1853 era di nuovo a Napoli, e partecipava alle riunioni del gruppo di liberali che si incontravano in casa di Andrea Colonna di Stigliano. All'inizio del 1857 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLEDRO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLEDRO, Alfredo Cesare G. De Michelis POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856). Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] Italia, docente di russo dapprima in istituti privati, poi all’Istituto commerciale Quintino Sella), che aveva incontrato nel 1905 e che sposò tre anni dopo, quando nacquero i due gemelli Alessandro e Luigi. Iniziato allo studio del russo dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ALFREDO POLLEDRO

relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

relazioni internazionali Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] della Terza repubblica e la Russia dello zar Alessandro III, si allearono nel 1891-94 contro l’impero tedesco. Dal 1815 al 1870 i fattori ideologici che influirono sulle r.i. furono il liberalismo e il principio di nazionalità. Le due guerre mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti

Iran, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iran, storia dello Francesco Tuccari Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] cadde in seguito sotto il dominio di Alessandro Magno (4° secolo a.C.), islamizzato. Un grande re: Abbas I Nei secoli successivi la Persia rimase Russia e della Gran Bretagna, che crebbe ulteriormente dopo la scoperta, all'inizio del Novecento, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di Carlo Baudi di Vesme conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] dal congresso di Vienna, che riteneva vessatorio per i piccoli stati, , perché lo zar Alessandro richiese la presenza del di San Marzano. Nel di Sardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, pp. 20 ss., 130 ss., 586 ss. e passim; G. Beni, Russia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] giugno 1386, poi, prese in esame la proposta del re di Polonia Stefano Báthory per una spedizione contro Costantinopoli attraverso la Russia. Dopo l'improvvisa morte del sovrano polacco, insieme con i cardinali Farnese, Laureo e Radziwill, l'A. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Milan I Obrenović

Dizionario di Storia (2010)

Milan I Obrenovic Milan I Obrenović Re di Serbia (Iaşi 1854-Vienna 1901). Cugino e figlio adottivo di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), [...] grazie al sostegno della Russia, entrata nel conflitto nel 1877, M. riuscì a ottenere dal Congresso di Berlino del 1878 dalla regina Natalia lo indussero ad abdicare in favore del figlio Alessandro (1889) e a trasferirsi a Parigi. Tornato a Belgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tre imperatori, Alleanza dei

Dizionario di Storia (2011)

tre imperatori, Alleanza dei dei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i tre imperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno dei tre Stati fosse attaccato da [...] O. von Bismarck, che riuscì a conciliare gli interessi russi e quelli austriaci. Conclusa per la durata di tre anni, rinnovata per altri tre anni (1884), decadde per volontà dello zar Alessandro III (1887), ostile alla politica balcanica dell’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – BULGARIA – GERMANIA – AUSTRIA – TURCHIA

Nečaev, Sergej Gennadievič

Dizionario di Storia (2010)

Necaev, Sergej Gennadievic Nečaev, Sergej Gennadievič Rivoluzionario russo (Ivanono 1847-San Pietroburgo 1882). Appartenente al movimento populista, ancora studente fondò a Mosca l’associazione rivoluzionaria [...] », 1870). Tornato in Russia, fu arrestato nel 1873 per l’uccisione di uno studente considerato traditore. , ma il duro regime carcerario non gli impedì di prendere contatto con i terroristi della Narodnaja volja, che organizzò l’attentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NARODNAJA VOLJA – ALESSANDRO II – GINEVRA – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nečaev, Sergej Gennadievič (1)
Mostra Tutti

Carlo I Federico Alessandro re del Württemberg

Enciclopedia on line

Figlio unico (Stoccarda 1823 - ivi 1891) di Guglielmo I, salì al trono nel 1864. Combatté con l'Austria contro la Prussia (1866); subito dopo strinse con questa un'alleanza segreta rimasta in vigore nel [...] 1870 durante la guerra franco-prussiana, e aderì allo Zollverein del 1867. Aveva sposato (1846) Olga di Russia, figlia dello zar Nicola I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I – ZOLLVEREIN – STOCCARDA – NICOLA I – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali