Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] applicate
Nei sec. 5° e 6° ebbe grande diffusione l’oreficeria siriaca (calice di Antiochia, piatti d’argento da Kerynia); laboratori celebri furono a Costantinopoli e ad Alessandria, di cui si ha testimonianza fino al 14° secolo. Nei sec. 9°-10° si ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] i monoteliti; il 4° (869-70; ottavo ecumenico) depose Fozio dal patriarcato diAlessandrodi Battenberg governatore della Rumelia orientale. Convenzione di C. Firmata, nel 1888, da Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi, Russia ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] da parte diAlessandro Magno, le città greche furono coinvolte nelle lotte tra i Diadochi sino a che vi si affermarono i regni di Bitinia e può dire, alla caduta di Costantinopoli sotto i Turchi (1453). Dal 18° sec. la Russia, alleatasi con l’Austria ...
Leggi Tutto
Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] , formarono colonie militari di frontiera, molto mobili e temute. Nel 1835 costituirono una casta a sé e i loro ufficiali furono assimilati ai nobili russi. Nelle guerre della Russia contro le popolazioni caucasiche, sotto Alessandro II l’esercito ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu [...] N. Presso le rive del fiume il 15 luglio 1240 il duca Alessandrodi Novgorod batté gli Svedesi che minacciavano i Finni, tributari di Novgorod. Da questa vittoria, assunta dai Russi come simbolo della resistenza all’invasore, il duca trasse l’epiteto ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] I Tedeschi sono oramai inferiori allo 0,5% (meno di 120.000 unità), gli Zingari superano le 400.000 unità, mentre si contano minime percentuali di Ucraini, Russi 80), Alessandria 1994.
Archeologia. - Le indagini sono proseguite in tutti i settori ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] e poi slittato a definire i popoli che parlavano queste lingue, Alessandro ii da parte di un gruppo populista per mano di un attentatore ebreo fu seguito da pogrom e persecuzioni che portarono la questione ebraica alla ribalta anche in Russia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Stati Uniti vennero ridotte da 9862 a 3500 e quelle russe dalle 10.909 detenute dall'URSS a 3000.
L'acuirsi di mobilio in avorio (tra i quali si segnala una machaira votiva che reca scolpito sul fodero il ritratto diAlessandro-Eracle), lamine di ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] gli attacchi portati negli anni 1940-43 alle basi diAlessandria, Gibilterra e Algeri, con affondamento di 2 corazzate e di circa 20 piroscafi. Gli operatori degli SLC portavano frequentemente anche i "bauli", cariche esplosive da kg. 10÷15, che ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di antisemitismo scatenatasi nell'Impero russo, specie dopo l'assassinio dello zar Alessandro II, con disordinati tentativi d'emigrazione e di per la scienza, ma per la morale, i cui tre principi fondamentali sono i seguenti: 1) la fede in un unico ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...