Tiranno di Atarneo in Troade (metà del 4º sec. a. C.). Eunuco, fu in un primo tempo servo di Eubulo, signore di Atarneo e Asso. Poi, liberato, fu ad Atene alla scuola di Platone e amico del giovane Aristotele [...] ne sposò la nipote e figlia adottiva, Pizia, e fu poi forse per consiglio di E. che Filippo IIdiMacedonia invitò Aristotele a recarsi a Pella per educare il futuro Alessandro Magno. Più tardi (341) E. cadde in mano dei Persiani, che lo sospettavano ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] fu ucciso in Ege, vittima di una congiura di palazzo, a soli 46 anni. Fu il più abile, energico e perspicace sovrano macedone, e forse superiore, sotto molti riguardi, al figlio Alessandro Magno; sotto di lui la Macedonia si era evoluta da modesta ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re diMacedonia, e fratellastro diAlessandro Magno. Alla morte diAlessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), [...] Antipatro che non intendeva riconoscere il nuovo reggente. Poliperconte ricondusse allora in Macedonia Olimpiade, la madre diAlessandro Magno, il cui ascendente era grandissimo tra i soldati: questi non vollero opporsi alla vecchia regina, sicché A ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] invero alla morte diAlessandroII il trono passò al figlio Pirro II, sotto la reggenza della madre Olimpiade; la quale, contro la crescente potenza etolica, chiese appoggio e protezione a Demetrio IIdiMacedonia. Morto Pirro II senza lasciare eredi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] truppe di fanteria, che vennero munite dì pelta, di corazza di lino (λινοϑώραξ), di schinieri di cuoio detti appunto ἰϕικρατίδες, e armate di giavellotto o di lancia, oltre che di una lunga spada (ξίϕος). Con Filippo IIdiMacedonia e Alessandro suo ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] ascriveremo i tetradrammi con testa barbata, derivante, come pare, dai tetradrammi di Filippo IIdiMacedonia, e quelli molto più numerosi con testa di Eracle, copiata dai tetradrammi diAlessandro il Grande. Può ritenersi che, durante il regno ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] da Filippo IIdiMacedonia, e rinnovata da Demetrio Poliorcete, perché quella era una federazione di comuni. diAlessandro Magno in poi. Adesso erano uniti Filippo V diMacedonia e Antioco III di Siria contro Tolomeo Epifane di Egitto (un bambino di ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] di Tracia, e dalle tribù tracio-macedoni degli Orresci, dei Bisalti, degli Edoni, dei Derroni e da Alessandro I diMacedonia. Sono i bellissimi e larghi pezzi di stile arcaico e del peso di Afrique, Copenaghen 1860-62, II, passim; F. Lenormant, in ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] dalla descrizione fatta da Polibio della campagna di Filippo V diMacedonia contro la lega achea. L'odierna Acarnania due parti, di cui la meridionale passa alla lega etolica, e la settentrionale al successore di Pirro, AlessandroIIdi Epiro. ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] Alessandro I diMacedonia, fu pertanto assediata dagli Ateniesi nel 432. Più tardi, non sappiamo quando, andò perduta ai Macedoni Atlas, tav. 10, col. 47 segg.; E. Meyer, Kleine Schriften, II, Halle 1924, p. 463 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...