VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 1226 Verona è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, sdegnati con russe.
Conciliante negli affari d'Italia, arrendevole in quelli di Grecia, l'imperatore Alessandro fu fermo e intransigente in quelli di ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] successivamente i varî contendenti: AlessandroII Zebina, Antioco IX, di una gerarchia in maggioranza greca di stirpe e di razza, benché il popolo sia tutto o quasi di stirpe siriana e di lingua araba. Nel 1899, un movimento appoggiato dalla Russia ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] del regno diAlessandro I il di letteratura russadi oltre 200.000 volumi.
La Biblioteca pubblica (fondata nel 1816) possiede più di 3 milioni di libri e più di 200.000 manoscritti; tra l'altro la biblioteca di Voltaire, acquistata da Caterina II ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e così nel Belgio (Gand, 1820), in Russia (Pietroburgo, 1829 e 1833; Mosca, 1831 Palais; fu anche costruito il Ponte Alessandro III. L'inaugurazione, il 14 aprile , libri, quadri e mobili francesi di Federico IIdi Prussia; ma anche manufatti e cannoni ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] tentò di ribellarsi, ma poi dové finire col cedere (331). Dopo la morte diAlessandro p. 169 segg.), coincide col regno di Guglielmo IIdi Villehardouin (1245-1278), che completò la della Francia e della Russia (battaglia di Navarino, 1827), Ibrāhīm ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] non erano da meno dei greci (Cic., Catilinaria, II, 5, 10); il triclinio assiste a scene d di Carlo V. Famosi i pranzi romani della corte pontificia: Alessandro a imbandire pranzi succulenti. Pietro il Grande diRussia che, arrivato nel 1717 a Parigi, ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] onore del quale si ricorre frequentemente al paragone con Alessandro e Marco Aurelio. Bruscamente scoppia la rottura. Gelosie il suo impero filosofico su mezza Europa: Federico II e Caterina diRussia s'inchinano per lettera all'uomo divino, ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] della potenza marittima russa. Allora l'Austria, accostandosi alla Francia, propose un decisivo ultimatum che, firmato a malincuore dall'Inghilterra, fu accolto, il 16 gennaio 1856, dallo zar AlessandroII per consiglio anche del re di Prussia. La ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] Il bambino G., condotto per ordine di Costanzo II (v.) a Nicomedia presso la vescovo ariano Giorgio, intruso in Alessandria al posto di S. Atanasio; alcuni ne copiò alla napoleonica campagna diRussia. Il principe che sognava di restaurare l'impero ne ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di quel primitivo nucleo glorioso, tuttora viventi, avrebbe potuto prevedere!
Anche la Russiadi sferico in Italia è stato il tenente del 3° reggimento conte Alessandro 6°; Cronistoria dell'aeronautica italiana, I-II-III, ed. dalla Rivista aeronautica, ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...