Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] sec. XVIII, i B. si ribellarono parecchie volte al governo russo. Causa delle rivolte, il malcontento, e più spesso l'agitazione che si procedesse alla delimitazione dei confini. All'epoca diAlessandroII il governo mirò ad eguagliare i B. al resto ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] Alessandrodi Polonia, diRussia, di Baviera, di Sassonia e di Francia, in Spagna e anche in Italia, specie nell'Emilia, prevalsero le figure e i gruppi di soggetto sacro. Notevoli esempî di ritratti di cera di principi di s. a., II, p. 219 segg ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] ; dopo la morte diAlessandro il Chersoneso passò con la Tracia sotto Lisimaco, il quale, con gli abitanti di Pactie e di Cardia, fondò Lisimachia 1309-8 a. C.). Nell'età degli Epigoni il Chersoneso fu sotto Antioco IIdi Siria e poi sotto Tolomeo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] cognato del granduca ereditario diRussia, che fu poi l'imperatore Alessandro III. Il matrimonio dell di Galles, ora re Giorgio V, le principesse Luisa duchessa di Fife, Vittoria, e Maud, regina di Norvegia.
Bibl.: Dict. of. Nat. Biography, suppl. II ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] marzo 1881 AlessandroII veniva ucciso da una bomba in un attentato. Il figlio Alessandro III (1881-94), influenzato dal procuratore generale del Santo Sinodo, Pobedonoscev, lasciò cadere il progetto paterno di concedere alla Russia una costituzione ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] fino ad allora era stata a Suceava. I successori diAlessandro, Radu il Grande e Vasile Lupu, abbellirono la II e il sultano (v. appresso) e all'acquisto (1812) della Bessarabia intera da parte della Russia Iaşi perdette la sua importanza. I Russi, ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] e che sola può spiegare il suo entusiasmo di socialista per il gesto dello zar AlessandroII che nel 1861 procedeva all'opera di emancipazione.
Nonostante la proibizione della stampa in Russia delle opere di H., proibizione che fu tolta soltanto dopo ...
Leggi Tutto
Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] Fjodorovna all'imperatore Nicola II, 2 voll., pp. 642-496, Berlino 1922. Testo originale inglese con la traduzione russa (404 lettere), dal 27 aprile 1914 al 17 dic. 1916; Corrispondenza di Nicola e diAlessandra Romanov, 1914-1915, 3 voll., con ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] l'incarico di collaborare alla storia della politica estera dell'impero durante il regno diAlessandroII. In quel più tardi, a Bruxelles, fece parte della Commissione degli emigrati russi e si oppose al loro arruolamento volontario. Fino al termine ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota bulgaro. Nacque a Kalòfer nel 1848, morì sul Balcano di Vol nel 1876. Fin dall'infanzia nutrì odio contro i Turchi che tenevano schiava la sua patria, odio che col passare degli anni assurse [...] a Odessa per compiervi gli studî, tutta la Russia sembrava percorsa da un alito di rinnovamento, in seguito alle riforme diAlessandroII che aveva abolito la servitù della gleba. B. si nutrì di questi entusiasmi appassionandosi per le nuove idee e ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...