L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dell'elettore di Sassonia Federico Augusto II - Augusto II in quanto re di Polonia - un protetto della Russia appoggiato anche dall talvolta (era ad esempio il caso diAlessandro 1° Marcello e di Francesco Battagia) erano cooptati dallo stesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di un semplice adattamento di Tolomeo o di tavole straniere.
Nel XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro diRussia cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso Ere di Roma (AUC), diAlessandria d' ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 166 (pp 17972, pp. 77-85.
114. Alessandro Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, Ginevra 1783, codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] - Alessandro de' Grandi ha lo studio di scultura sul Mons Trinitatis ed è consulente per gli acquisti di antichità di Alfonso II e entra la c. siberiana di oreficerie scitiche. Aperto nel 1714, è il primo museo pubblico della Russia.
Bibl.: O. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Campania oscizzata, dove a volte mostrano di essere oggetti di particolare prestigio.
Le nuove disponibilità di metallo prezioso collegate con l'espansionismo militare di Filippo II e diAlessandro concentrano nelle mani della famiglia dinastica e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] tutti o quasi a mente le opere di Montesquieu, Russò, e il libro Dei delitti e opera di Anton Maria Zanetti diAlessandro. Di grande importanza Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996, pp. 69-98; Ead., ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della giurisprudenza culta dati dal moto di cauta riforma che impronta di sé le piemontesi Nuove Costituzioni di Vittorio Amedeo II, il Codex Teresiano e il codice di Federico IIdi Prussia, denotano il perseguimento di altre vie sulla meta del primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , in ogni singolo uovo o spermatozoo, come tante matrioske russe.
Per aiutare la memoria, Linneo incluse il suo schema di Federico IIdi Prussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342-63.
F.G. Cuéllar, Política de Felipe II en torno a la convocación de la tercera etapa del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] in Spagna. Il sarcofago d'oro nel quale Alessandro Magno fu traslato da Babilonia in Egitto presentava ancora forma antropoide (Diod., xviii, 26).
Il grande s. di calcare del re Ahiram di Biblo (fine del II millennio a. C.) rappresenta per il tipo e ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...