Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] duplice forma di esistenza: nella terra di Israele o di Giuda e Russia, in quanto venne promosso dallo stesso governo zarista e i suoi eccessi furono fomentati dall'alto. Le persecuzioni si intensificarono dopo l'assassinio dello zar AlessandroII ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] pace di Tilsit (1807), che segnò l’allentarsi della tensione con la Russiadi Filippo II è tratteggiata da G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo IIdi e spirituali più grandi della storia: Alessandro, Leone Magno, Carlo Magno e Costantino ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito diAlessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di spedizione anche in Russiadi Salò, Mussolini cercò di esercitare il ruolo di capo e di arbitro nel coacervo di gruppi antagonisti che aderivano alla RSI, dai patrioti moderati come Giovanni Gentile agli spietati estremisti come Alessandro , II, La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di Seeburg, presso Gotha in Germania, del duca Ernesto II; dotato di un telescopio orientabile di Ramsden, esso divenne un centro di autocratici. Alessandro I, zar diRussia, mentre era diretto al Congresso di Vienna insieme alla zarina di origini ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , 1 e 2 (cfr. A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 80 e p. 95). Tolomeo I di Copenaghen, L. Laurenzi, Ritr. greci, p. 111, n. 52; Arsinoe IIdiAlessandria e Berenice II da Cirene, L. Laurenzi, ibidem, p. 119, nn. 70-71. Tolomeo III ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] dal Papa e oggetto di scandalo. La Russia acquistò 78 pezzi nel 1861 di Napoli fu venduto in parte al British Museum nel 1860 (Michaelis).
Bibl.: Inventario di acquisti (1562), in Doc. Inediti, II, p. 156; Inventario dei mon. del Card. Alessandro ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] culminò nel 1881 con l'uccisione diAlessandroII, lo zar 'liberatore'. Questo avvenimento, a causa della repressione che ne seguì, provocò una crisi profonda nel movimento rivoluzionario russo, concludendone di fatto un'intera stagione.
Franco ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Roma le due preziose collezioni di scultura greca e romana messe insieme dal cardinale Alessandro Albani nel palazzo alle per la corte diRussia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] per la zarina, consegnato all'ode Caterina II imperatrice di tutte le Russie che dà il titolo a un opuscoletto - s.l. né d. - nel quale si legge anche l'ode Per la felice nascita diAlessandro, principe di tutte le Russie), l'opera ebbe una stesura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Beccaria riceve da Caterina diRussia l’offerta di assumere un incarico in quel fratello Alessandro) come di espressione di sincero «spirito di filantropia e di libertà, the common-wealth) del II trattato sul governo di John Locke (Two treatises of ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...