Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] scrittori antichi (Cic., Ad Q. fr., II, 6; Plut., An vitios. ad infel. suff., 3; Aul. Gell., Noct. Att., XIX, 10). Dall'aneddoto poi dell'architetto macedone Dinocrate, che proponeva ad Alessandro il Grande di fondare una città sulla palma della mano ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] concorsi fra i direttori di compagnia, ma sembra in epoca abbastanza tarda, a cominciare dalla seconda metà del sec. II d. C. Il la passione per il teatro. E Alessandro Ostrovskij, il creatore della commedia russa dell'800, dopo aver cominciato col ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] "a fili contati" stampate da Alessandro Paganino col titolo di Burato (s. a., ma chiamata "punto d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è di punto, ma a fuselli, le quali introdurranno in Russia un nuovo tipo di trina, che avrà ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] nel Menologio dell'imperatore Basilio II, ornato di 430 scene e figure, Alessandria, il commercio dei libri si fa più attivo, data la maggiore richiesta di opere da parte di privati e di Francia e Svizzera, 1200 in Russia, 1500 in Germania, 3000 in ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] vincere, con l'aiuto di Archidamo (339/8) e diAlessandro d'Epiro (334 a Niceforo II Foca (967) la munì di nuove Russi a Cattaro. Giuseppe Bonaparte portò al massimo l'efficienza militare di Taranto; il Murat affrontò l'organica riorganizzazione di ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] per un'invasione della Crimea e delle steppe della Russia meridionale. Sotto la pressione degli Sciti della Crimea, che vi avevano creato nel secolo II a. C. un forte regno (il fondatore di questo regno era Sciluro) in cui volevano incorporare le ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] dalla favorevole disposizione della Russia, ossia dello zar Alessandro I. Contro di questo, nulla poterono e Amsterdam 1725; H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV, II, Parigi 1893-99.
Per il trattato del 1748, oltre all'opera del ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] del concerto grosso. Alessandro Scarlatti, nei suoi concerti di data malsicura e di vario stile, non dimostra unità di visione, ma della sonata tripartita (v. Jahn Abert, Mozart, vol. II, pag. 391-92). Quasi contemporaneamente sorge il concerto per ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] i giorni dei giuochi salirono a cinque (dal 468 a. C. al II o al I sec. a. C.), dal 12 al 16 del mese; dalla conquista del paese da parte diAlessandro, e perciò dall'anno 332- nel sec. VII. Fu usata anche in Russia fin verso il 1700. Computa gli anni ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] di Pio VI venuto a Vienna per visitare l'imperatore Giuseppe II. l'Ezio, la Semiramide riconosciuta, l'Alessandro nelle Indie, l'Artaserse. I primi strofe correvano familiari sulle bocche di genti lontanissime, dalla Russia all'America. Un letterato ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...