LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] far leva sugli altri plenipotenziarî russi Pozzo di Borgo e Nesselrode e sullo stesso zar Alessandro, e al secondo poteva opporre II, Torino 1865; A. Stern, Geschichte Europas, ..., II, Lipsia 1894; M. Avetta, Al congresso di Lubiana coi ministri di ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di tromboni, che nella seconda metà del'600 diventerà bande de hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca Vittorio Amedeo II , dai Paesi Bassi, dalla Prussia, dalla Spagna e dalla Russia. Bande civiche però si andavano intanto formando a Bologna, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] in varie alleanze Russia, Austria e Inghilterra (1813), F. I si decise il 10 agosto di quell'anno a intervenire più spiccata e rumorosa dello zar Alessandro I, ma in realtà mercé il validissimo sostegno di Metternich l'imperatore F. poté esercitare ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] nel 1806), a Berlino (1805, avendo di mira prevalentemente la propaganda in Polonia e in Russia), a Danzica (1806), a Königsberg (1810). Importante la società biblica russa, fondata nel 1812 con l'appoggio diAlessandro I e sotto la presidenza del ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] Vachan o di Nicola II, le quali raggiungono altitudini di 5000 e anche 6000 metri, mentre i varî passi di rado si diAlessandro Magno. Ricordiamo infine Pamirskji Post, piccola località fortificata a 3378 m. di altitudine, stabilita dalla Russia ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] la volontà e l'energia operosa. Scrisse ancora En Russie (1860); Les mémoires de Garibaldi (1860); Causeries vie d'A. D. père, Parigi 1928; cfr. inoltre il saggio di Sainte-Beuve nei Premiers Lundis, II, e G. Lenotre, in Revue des deux mondes, 1919. ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] a fuggire il 12 luglio 1828, quando i Russi, che avevano dichiarato la guerra alla Turchia, invasero i Principati. Morì nel 1834. Un nipote di Gregorio IV, Alessandro nato nel 1795, fu principe di Valacchia dall'aprile 1834 all'ottobre 1842 e ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] scomparsa dalla direzione degli affari del principe di Bismarck. Sin dalla fine del 1889 lo zar Alessandro III aveva fatto chiedere a Berlino che si riprendessero i negoziati per rinnovare il trattato segreto russo-germanico del 1887, che scadeva l ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] Cetatea Albă divenne una città moldava sotto Alessandro il Buono, ma non ci è dato Ma nel 1484 la spedizione di Bāyāzid II ebbe successo, giacché Stefano Russi distrussero la fortezza di Ovidiopol, fortificarono quella antica e di origine genovese di ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] Alessandro IV una crociata in Prussia in aiuto dell'Ordine Teutonico e vi fondò la città di Königsberg, progettando anche di , Roma 1911; 2ª ed. in Bollettino dell'Istituto di cultura italiana di Praga, II, 1924); V. Hrubý, Jindrich Vlach z Isernie a ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...