PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] Alessandro Rolla, quando nel 1796 il padre lo condusse a Parma. Anche per la composizione ebbe soltanto una trentina di lezioni da Gaspare Ghiretti, maestro di maggio di quell'anno verso la Russia dovette al 1° tempo): II Concerto (terminato con il ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] di politica estera, volontà di estendere la dominazione su territorî e popoli sempre più grandi. In questo senso da Alessandro a Cesare, da Carlomagno a Federico IIrusso si rivolse ai paesi asiatici adiacenti e formò una più grande Russia, ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] diAlessandro Scarlatti (nata una ventina di anni più tardi di quella di e altri contemporanei; in Russia: S. Skrjabin, S. di corno (Eroica). Quattro corni e tre tromboni usa di regola R. Schumann; J. Brahms vi aggiunge il contrafagotto, e - nella II ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] e Alessandro Gentile, e benemerito delle scuole - pur con notevoli modificazioni di tal Päd. in systematischer Darstellung, 2ª ed., Langensalza 1911, II, p. 283 segg.; G. Tauro, Problemi di pedagogia, Milano-Roma-Napoli 1911, pp. 211 segg., 231 ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] suo massimo splendore, grazie alla fondazione, nel 328 a.C., da parte diAlessandro Magno, sui resti di un antico centro di età achemenide Erk-Kaly, della città diAlessandriadi M., distrutta e ricostruita da Antioco i, successivamente, tra il 293 e ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] diAlessandro Nevskij; e da allora rimase in possesso di questa famiglia sino al 1598. Alla fine del sec. XIII il ducato di si ripeté per i figli di Ivan II e di Dmitrij Donskoj. Ma quest dei boiari). In certe città russe e ducati di quest'epoca (p. es ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] massa degli Sciti nelle sedi storiche in Russia meridionale (fine sec. VII a. C di Filippo e Alessandro alle foci del Danubio contro di Scythica et Caucasica e vet. scriptoribus gr. et lat., I-II, Pietroburgo 1904-06. Cfr. anche K. Meulli, Scythica in ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] In Russia, l'ode ebbe un'importanza letteraria nel periodo che i critici moderni denominarono "pseudoclassico" (sec. XVIII). Dall'ode del Lomonosov per la presa di Chotin (1739), attraverso Dio (cominciata nel 1780), a Felica (in onore di Caterina II ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] Alessandro III, non gli riuscì di trasformare il regime assoluto in un regime costituzionale. Il "Manifesto d'ottobre" (30 ottobre 1905), che istituiva in Russia grafa S. Ju. Vitte, in Russkaja letopis, II, ivi 1922; B. A. Romanov, Vitte i ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] di Genova e di Firenze. I suoi meriti di patriota accrebbero la sua popolarità di attore, e gli valsero poi anche la stima del re Vittorio Emanuele II e in Russia. Verso il 1890 cessò di recitare Alessandro come attore.
Alessandro, altro figlio di ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...