Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] . Egli ebbe un attimo di esitazione e replicò: ‛Lo zar Alessandro arrivò a Parigi'. Non F., Soviet-American relations, 1917-1920, vol. I, Russia leaves the war, Princeton 1956, vol. II, The decision to intervene, Princeton 1958.
Lefever, E. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] copertura a forma di tenda. A Molodova, nella Russia meridionale, si è , nella zona della Diyāla, all’inizio del Protodinastico II (c.a 2750-2600), con gli esempi dell’unità una rinnovata importanza con Alessandro: i resti di abitazioni del periodo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] margine degli interessi di S., assorbito dalle cose di Francia. Sostenne l'elettore Ernesto di Baviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo favore presso Filippo II e Alessandro Farnese quando i sostenitori ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] MI, DGPS, A 5 G II, b. 92 f. Palermo. di massa, la presenza del Vaticano e la sua politica di contenimento del conflitto, sono stati mirabilmente raccontati da Alessandro nella lande sconfinate delle Russia per operazioni di guerra», ricordando così « ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ebbero un certo peso le campagne militari diAlessandro Magno, che minarono i tradizionali rapporti e il montone.
Nell'Altai russo è databile a quest'epoca parte dei tumuli delle necropoli di Kudyrge, Katanda II (Kurgan 1), Kurota I (Kurgan ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e contemporanea, come Guglielmo II, hanno richiamato giustamente l' Russia sono state soggette a dittature totalitarie caratterizzate dalla concentrazione nel capo di pure maturata in quella cultura - diAlessandro stesso, e non già le esigenze ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] russe nelle città greco-scitiche della Crimea (iniziate sin dalla prima metà del sec. XIX) e dagli scavi della Lidia, di Sidone, di Cipro, di VIII, Alessandro VII e in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . Marco fu infatti il primo vescovo diAlessandria e il fondatore della chiesa egiziana). è costituito infine dai battenti russi realizzati con la nuova ; A. Grabar, Sculptures byzantines du Moyen Age, II, (XIe-XIVe siècle) (Bibliothèque des CahA, 12 ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] di scambio politico fu sviluppato soprattutto da un gruppo di giovani sociologi sotto l'influenza diAlessandro movimento socialdemocratico russo, che di C. Crouch e A. Pizzorno), vol. II, London 1978, pp. 277-298.
Pizzorno, A. e altri (a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] L. Mallowan-J. Cruikshank Rose, Excavations at Tall Arpachiyya, 1932, in Iraq, II, 1935, pp. 1-178; Tepe Gaura: E. A. Speiser, Excavations at Tepe diAlessandro Magno: lo schema urbanistico a pianta ortogonale di Dura Europos e di alcuni quartieri di ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...