INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e didi controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, Alessandro 232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] diAlessandro Magno? Indicamelo e dimmi in quale giorno è morto».
136 Soz., h.e. II 34,6; nelle ultime righe del IIRussia antica, nella Georgia e per l’iconografia, si veda M. Pliuchanova, Il culto di Costantino il Grande nella Russia antica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di obiettivi politici e soprattutto dell’obiettivo, che sembrava concretamente raggiungibile, della rivoluzione sociale, come suggerivano la vastità dei moti bolscevichi in tutta Europa e gli esiti della rivoluzione in RussiaAlessandroII. Progetti di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] . Egli ebbe un attimo di esitazione e replicò: ‛Lo zar Alessandro arrivò a Parigi'. Non F., Soviet-American relations, 1917-1920, vol. I, Russia leaves the war, Princeton 1956, vol. II, The decision to intervene, Princeton 1958.
Lefever, E. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] margine degli interessi di S., assorbito dalle cose di Francia. Sostenne l'elettore Ernesto di Baviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo favore presso Filippo II e Alessandro Farnese quando i sostenitori ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Alessandro Jocteau, un funzionario di carriera che, dopo la pace di Milano del 1849 tra Austria e Regno di prima era arrivata la Russia, inizialmente contraria perché protettrice da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di slancio e di grandi speranze: conversione dell’Inghilterra, conversione della Russia del demestriano Du pape, Alessandro Manzoni dava alla luce le 35 Atti e documenti del VIII Congresso cattolico Italiano, II, Documenti, Bologna 1890, pp. 65-68. Le ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] popolazioni sconfitte hanno un notevole grado di coesione sociopolitica. In Russia ad esempio, dove ciò non ellenistici, nati dalle conquiste diAlessandro Magno, che però possono essere piccola nobiltà terriera. Sotto Cosroe II (590-628) si ha un ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Russia, Spagna e Messico, con l’enciclica Divini Redemptoris, pubblicata a distanza di alcuni giorni dalla Mit brennender Sorge, che prendeva di , Alessandro Galante (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di protezione dei fianchi. Nella Macedonia di Filippo II e diAlessandro la falange era molto più profonda (fino a sedici righe di Unione Sovietica e ora in Russia, in cui esistono uno Stato Maggiore e un Corpo di Stato Maggiore generale, considerato ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...