SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] anni 1707 (Dionisio re di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa diScozia, da un episodio dell’Orlando e segno notarile di Claudio Boissin, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II (1874-1875), pp. 87-92; M. Fabbri, Alessandro Scarlatti e il ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] ricco e potente Alessandro Castiglioni. Il di Stato di Milano, Censo, parte antica, cart. 1520 (Estimo del 1524); Riva Finolo, 54: G. Sitoni diScozia Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, II, Les diplomates italiens au service de la France, ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] di papa Innocenzo IV relativa a una lite sorta tra il vescovo di S. Andrea diScoziadi iuris civilis professor. In quell’anno era già cappellano del pontefice Alessandro Les régistres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1958, pp. 257, 520, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] , Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Pietro Giordani e Giovan Pietro Vieusseux, e con figure femminili di assoluto un dramma in due atti, Sara, ovvero la pazza diScozia (Palermo 1843) su musiche di Nicolò Gabrielli; tra il settembre del 1844 e l’ ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio diAlessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] con gli scozzesi, dovuto al tentativo di introdurre nella Chiesa diScozia le usanze della Chiesa d’Inghilterra. I ; N.III.71, cc. 1r-103v; Q.I.7, cc. 254r-270r; Q.II.46, cc. 109r-113v; Vat. lat. 11933; Oratio in prima synodo dioecesana ab eminentiss ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] riguardo alle missioni d'Olanda, Irlanda, Scozia e Inghilterra, probabilmente si avvaleva soprattutto apr. 1787.
Fonti e Bibl.: Alessandria, Arch. stor. comunale, Sez. II, tit. A, Famiglia Ghilini; Arch. di Stato di Roma, Tribunale della Segnatura, b ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Alessandro Severo (Id., ibid. 1719); Armida abbandonata (M. de Falco, ibid.); Cambise (Scarlatti, ibid.); Il Faramondo (N. Porpora, ibid.); Ginevra principessa diScozia del titolo di virtuoso di Massimiliano IIdi Wittelsbach, elettore di Baviera; ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] di Carlo Luigi Pietragrua. Alla fine di agosto del 1721 fu di nuovo a Milano nella Silvia di Vivaldi. A Livorno cantò nel 1722, nella Ginevra principessa diScoziadidi Attilio Ariosti e Flavio nel 1732, Ottone nel 1733), per Bordoni (AlessandroII, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] infine, nel Nerone di Orlandini, nella parte di Ottone. Nei primi mesi del 1722 fu di nuovo al teatro di S. Sebastiano di Livorno, per interpretare il personaggio del re diScozia nel dramma Ginevra principessa diScoziadi D. Sarri e di Gualtiero in ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] , dove si trattenne fino al maggio 1720; nel novembre di quell'anno lo ritroviamo a Palermo, impegnato nelle recite di Ginevra principessa diScoziadi Sarro (libretto di A. Salvi), rappresentato nel teatro di S. Cecilia e al palazzo reale. Tornato a ...
Leggi Tutto