Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] nella guerra di Crimea, la Russia ridimensiona le sue pretese sulla penisola balcanica e, dopo l’ascesa al trono di AlessandroII, per il Paese si apre un periodo di profondi cambiamenti, verso una rapida modernizzazione.
Il congresso di Berlino e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] musica russa a metà Ottocento
Il 1855, anno della morte dello zar Nicola I e dell’ascesa al trono di AlessandroII Romanov, rappresenta un punto di svolta per la vita culturale della Russia dell’Ottocento. Dopo timidi tentativi riformisti nella prima ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , Montezemolo si pose nuovamente in vista nella scena politica. Nel 1858 Vittorio Emanuele II lo inviò ambasciatore straordinario presso lo zar AlessandroII. Nel corso della missione, Montezemolo conobbe la contessa Anastasija Lubianowski, dama d ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] comandante generale d'artiglieria. Nell'aprile del 1856 fu inviato come ministro plenipotenziario a Pietroburgo presso lo zar AlessandroII, per tentare il ristabilimento dei rapporti diplomatici fra i due paesi. Nel 1859 ebbe ancora il portafoglio ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] di Angelo Maj (Bergamo, Biblioteca civica), di Goethe, di Vincenzo Monti, di Dante, di Beatrice, e dello zar AlessandroII, e ritratti femminili più volte riproposti quali La modestia, Vergine velata, Mendicante.
Colpito da improvvisa malattia, dopo ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] .). La documentazione coeva lo attesta tra Roma e la Toscana tra il 1065 e il 1067.
Nel 1067 fu coinvolto nuovamente da AlessandroII in una legazione nel regno di Francia. Tra i mesi di marzo e aprile di quell’anno intervenne a difesa dell’abbazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] di Niccolò, infatti, consente l’elezione del nuovo papa, il vescovo di Lucca, che prende il nome di AlessandroII. Esponente del movimento riformatore italiano, egli continua lungo il percorso di costruzione di una solida e indipendente gerarchia ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] , di Bigarelle e di Bagnolo.
Subito dopo l'elezione al soglio pontificio di Anselmo da Baggio, che assunse il nome di AlessandroII (1º ott. 1061), E. ricevette dal nuovo papa l'incarico di portare a compimento, insieme con i vescovi di Cremona e ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] il quinto canto l’orizzonte dell’opera in parte si restringe: Streghi ha una gloria locale da menzionare, il papa AlessandroII, e poi conosce alcune vicende lucchesi che risalgono al tempo del Barbarossa. Da questo punto le Cronache dispongono di ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] il possesso della rocca e del contado fu confermato da AlessandroII, nel 1162, alla Chiesa milanese.
Il piccolo abitato di al 1350, il complesso fu ampliato dall'arcivescovo Giovanni II Visconti e successivamente da Bernabò Visconti, che dal 1375 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....