SCHLÜSSELBURG (A. T., 69-70)
Città della Russia, nella provincia di Leningrado, da cui dista una sessantina di chilometri, situata sulla riva meridionale del Lago Ladoga presso l'uscita da questo della [...] , perché le chiavi furono appese alla sommità di una torre). La costruzione di due canali per opera di Pietro I e di AlessandroII diede sempre maggiore impulso alla città per il notevole passaggio di navi, nella stagione del disgelo dei ghiacci. ...
Leggi Tutto
LAMBERT le Tort
Poeta francese, che intorno al 1170 narrava in versi alessandrini le imprese di Alessandro Magno.
La sua partecipazione al poema Alexandre le Grand (ediz. H. Michelant, Stoccarda 1846), [...] al 1190. L. faceva uso del verso che fu poi detto, dal suo poema, alessandrino (v.), e contribuiva a diffondere, assieme alle storie di Alessandro, il gusto per le narrazioni di stampo classico (v. alessandro: La leggenda di Alessandro, II, p. 336). ...
Leggi Tutto
PLEVE (Plehwe), Vjačeslav Konstantinovič von
Ettore LO GATTO
Uomo politico russo. Nato in una piccola località lituana nel 1846, studiò prima a Varsavia e poi a Pietroburgo, dove cominciò la sua carriera [...] burocratica. Per le investigazioni eseguite in occasione dell'assassinio di AlessandroII, richiamò l'attenzione del nuovo zar Alessandro III. Direttore della polizia nel 1887, tenne la carica alcuni anni; nel 1889 fu nominato segretario di stato ed ...
Leggi Tutto
Patriota (Bergamo 1836 - Milano 1911). Cacciatore delle Alpi a Varese e San Fermo (1859), militare in Emilia sotto M. Fanti (1860) partecipò alla spedizione di F. Nullo in Polonia (1863); fatto prigioniero [...] dai Russi, fu condannato a morte, ma, per intercessione di Vittorio Emanuele II, la pena gli fu commutata in quattro anni di lavori forzati nelle miniere della Transbaicalia. In seguito (1870-71) combatté con Garibaldi nei Vosgi. ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] e la diffusione del latifondo nel mondo romano soprattutto a partire dal II e I secolo a.C. È allora che il processo di Nonostante l'abolizione della servitù da parte di AlessandroII, nel 1861, la struttura della proprietà fondiaria cambiò ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] somma di 175.000 doppie d’oro. Ciò a onta della successione legittima, che sarebbe spettata a Galeotto (figlio superstite di AlessandroII), cui fu concessa una modesta pensione.
Il terzo e ultimo duca, trasferitosi alla corte di Madrid, vi svolse un ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] , sino alle organizzazioni Zemlja i volja «Terra e libertà» e Narodnaja volja «Libertà popolare» e all’attentato contro AlessandroII, nel 1881 – vedendovi sia la radice del movimento socialista e rivoluzionario russo del Novecento sia una pagina del ...
Leggi Tutto
Nichilismo
Stefano De Luca
Negazione totale dei valori
Nel linguaggio filosofico, con il termine nichilismo (dal latino nihil «nulla») si indicano tutte le dottrine che negano completamente i valori [...] segrete, che abbinavano alle attività sociali e di propaganda anche gli attentati terroristici. Dopo un tentativo fallito nel 1866, lo zar AlessandroII fu ucciso nel 1871 per opera dell’organizzazione Narodnaja volja («Volontà del popolo»). ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e in parte considerevolmente abbreviate, una serie di notizie di varia estensione sui papi da Giovanni VIII (872-882) ad AlessandroII (1061-1073), opera di diversi loro contemporanei, e biografie più ampie sui papi da Gregorio VII (1073-1085) a ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] vittoriosi nella recente lotta, mai canonizzati e tali solo per il loro ufficio: AlessandroII, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II, Pasquale II e Gelasio II. I due papi donatori apparivano nel registro superiore inginocchiati ai lati della Madonna ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....