Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] con l'intransigenza dei riformatori, dei quali faceva parte il Marango, fedele partigiano di papa Leone IX e più tardi di AlessandroII e Gregorio VII.
In questa situazione non stupisce, quindi, il fatto che il doge favorisse S. Marco - l'antica ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] sede di una densa popolazione. La sua pieve, documentata dal 999 (211), venne eretta in episcopato dal pontefice AlessandroII (212), provvedimento da lui revocato, con la motivazione di essere stato suggestionato da pressioni altrui, facilmente ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] (1119-1124) per rievocare trionfalmente i papi che avevano condotto la lotta per le investiture, da AlessandroII allo stesso Callisto II, tutti effigiati in cattedra nell'atto di calpestare gli antipapi di nomina imperiale. Il secondo ciclo, voluto ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] finché lo stesso zar decise di intervenire in loro favore: AlessandroII, soprattutto per raisons d'État, temendo che il paese i loro signori (v. Macartney, 1969). Le riforme di Giuseppe II si spinsero in qualche modo ancora più in là, sebbene, come ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] figure più significative del conservatorismo russo negli anni di AlessandroII e III, Michail Nikiforovič Katkov: «Per il una forma di partenariato, come si è espresso lo stesso Aleksij II: «Io sono convinto che la norma delle relazioni fra Chiesa e ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] che Croce dedicò alle sue vicende degli anni successivi al 1860 insistevano soprattutto sulla delusione patita da AlessandroII, che dapprima, cedendo alla suggestione delle idee liberali, si era prodotto in molte riforme importanti, aveva abolito ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] d'arresto nello strapotere della famiglia dei Conti di Tuscolo, la posizione papale si rafforzò tanto da giungere, prima con AlessandroII (1061-1073) e poi con Gregorio VII (1073-1085), alla contesa vittoriosa con l'imperatore Enrico IV (1056-1106 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] avevano caratterizzato il X secolo e i primi decenni del successivo, a un nuovo riconoscimento del ruolo del papato con AlessandroII (1061-1073) e soprattutto con Gregorio VII (1073-1085) e l’abrogazione dell’investitura imperiale dei papi a seguito ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] zarista e i suoi eccessi furono fomentati dall'alto. Le persecuzioni si intensificarono dopo l'assassinio dello zar AlessandroII - compiuto da terroristi rivoluzionari nel marzo 1881 ma attribuito agli Ebrei - e divennero sempre più violente nei ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] oculis... in sinodo habita in Lateranensi consistorio"; è impossibile determinare però di quale sinodo si tratti (l'unico concilio di AlessandroII che B. ricorda nel Liber ad amicum, VI, p. 600, è quello della quaresima del 1073: ma ciò non vuol ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....