MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] con s. Giovanni Battista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con Papa AlessandroII e s. Pier Damiani ancora per la chiesa di S. Gregorio al Celio (1751).
Prima del 1750, anno in cui è ricordato ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] poté descrivere la grandiosa cerimonia con cui AlessandroII, il 1° ottobre 1070, consacrò la papi nell'antichità e nel Medioevo, I (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), Città del Vaticano 1941; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium and the ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] lo scisma del vescovo Cadalo: la pila marmorea conservata nella cattedrale con il ricordo dei privilegi concessi da papa AlessandroII (1061-1073) allude a un compenso ottenuto in tale occasione, in cambio probabilmente di una dichiarata fedeltà alla ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] già nel 1066 risulta la donazione da parte di papa AlessandroII (1061-1073) della "villam Fogiam cum ecclesiis suis" per la storia, Foggia 1955; P. Cafaro, Il palazzo di Federico II a Foggia, Foggia 1957; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] , era andata sposa a Luigi IX di Francia. Le tre sorelle di E. sposarono rispettivamente l'imperatore Federico II, il re AlessandroII di Scozia e Simone di Montfort, che in seguito avrebbe capeggiato la rivolta dei baroni contro lo stesso Enrico ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] il possesso della rocca e del contado fu confermato da AlessandroII, nel 1162, alla Chiesa milanese.
Il piccolo abitato di al 1350, il complesso fu ampliato dall'arcivescovo Giovanni II Visconti e successivamente da Bernabò Visconti, che dal 1375 ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] e al Ghisi vengono riferiti da taluni studiosi due affreschi rappresentanti due concili di Mantova (il concilio di AlessandroII nel 1067 e quello di Pio II nel 1459), nel coro del Duomo; l'A. sarebbe anche autore degli affreschi nella cappella dell ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1862 - Roma 1940), figlio e allievo di Emilio; autore di un gran numero di monumenti: a Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1892), a Garibaldi (Bologna 1900), allo zar Alessandro [...] II (Sofia, 1901), a Michelangelo (Caprese, 1911), a S. Mercadante (Altamura, 1932), oltre che monumenti funebri, ecc.; è sua anche una delle Vittorie nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma. ...
Leggi Tutto
Pittore estone (presso Viljandi 1826 - Pietroburgo 1899), studiò a Pietroburgo; viaggiò all'estero per perfezionarsi e dimorò per qualche tempo a Roma, dove eseguì una grande Crocifissione, acquistata [...] dall'imperatore AlessandroII. Lavorò a Pietroburgo, in Estonia, in Crimea, dipingendo soprattutto quadri di soggetto religioso e storico e ritratti (famiglia imperiale, aristocrazia di Pietroburgo, ecc.). ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Orlando Italo
Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle belle arti. [...] G. Vannicola e G. Papini. Importante, fra i varî concorsi cui il G. prese parte, quello per il monumento allo zar AlessandroII a Pietroburgo. Dopo aver soggiornato in varî paesi si fermò in Russia, dove dal 1914 al '21 eseguì monumenti, ritratti e ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....