Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Atanasio diAlessandriadi Costantino in Russia tra XV e XVI secolo, pp. 209-233. Sulla donazione di Costantino e sulla figura di Costantino nella Terza Roma si veda il contributo di 118-121.
71 Corpus Reformatorum, III (1856), c. 556.
72 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sconosciuto della pittura. Per merito di Carlo IIIdi Napoli gli scavi archeologici entrarono nella mediterraneo e Medio ed Estremo Oriente. In Russia, nei paesi danubiani, in Italia, in . I papi Urbano VIII, Alessandro VII e Clemente IX, allarmati ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] la campagna diRussia. Abbandonata l a mito, a cura diAlessandro Bettagno, Venezia 1997.
17. A.S.V., Presidio di Governo, 1820-1823, b Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 484.
51. Eugène Hatin, Histoire ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito diAlessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] III, di spedizione anche in Russiadi Salò, Mussolini cercò di esercitare il ruolo di capo e di arbitro nel coacervo di gruppi antagonisti che aderivano alla RSI, dai patrioti moderati come Giovanni Gentile agli spietati estremisti come Alessandro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] sue osservazioni sulla struttura della Galassia. Anche se re Giorgio III donò a Herschel una sostanziosa sovvenzione per costruire alcuni telescopi . Alessandro I, zar diRussia, mentre era diretto al Congresso di Vienna insieme alla zarina di origini ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Russia acquistò 78 pezzi nel 1861 (poi all'Ermitage). Il grosso della raccolta fu comprato da Napoleone III per il Louvre (importante la sezione dei vasi).
Una piccola parte andò al Comune di pezzi scartati dal Cardinale Alessandro Albani. Si servì ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] sistema delle trasformazioni di Pietro I), in Iz istorii russkoj kul’tury (Dalla storia della cultura russa), III, XVII – della vittoria dello zar Alessandro I su Napoleone, rimanda chiaramente alla visione della croce di Costantino e al motto ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] deriva terroristica culminò nel 1881 con l'uccisione diAlessandro II, lo zar 'liberatore'. Questo avvenimento, contadina e rivoluzione in Russia. L'obščina, Milano 1978.
Poggio, P.P., Il populismo russo, in La storia, parte III, vol. VIII, diretta ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Roma le due preziose collezioni di scultura greca e romana messe insieme dal cardinale Alessandro Albani nel palazzo alle per la corte diRussia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo IIIdi Svezia. I diplomatici ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] anche l'ode Per la felice nascita diAlessandro, principe di tutte le Russie), l'opera ebbe una stesura travagliata in s.; M. Menghini, La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III (1896-1897), 1, pp. 465-467; L. Torretta, Il poeta M. Serpieri ...
Leggi Tutto