storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Pipino, Carlomagno, che intervenne anch’egli contro i longobardi (772) e nella notte di Natale dell’800 fu incoronato da papa Leone III dal cancelliere austriaco Metternich e dallo zar diRussiaAlessandro I. L’età della Restaurazione ebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Alessandro Magno, di alcuni imperatori divinizzati e di antenati, oltre a quelli di Apollonio di Tiana - ritenuto miracoloso - e di Orfeo, mentre le menzioni di immagini di Cristo e di figlio Michele III (842- dello Stato russo; considerata miracolosa ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di nero come i cavalli che montavano, si erano resi protagonisti di stragi efferate), AlessandroIII nel 1881 istituì l'Ochrana ("protezione"). Dotata di , 1974; Tutti gli uomini di Smiley, 1980).
La casa Russia (1989) di Le Carré dà conto dello ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] dal monaco-scrittore Iosif di Volotsk nel XV secolo, all’epoca degli zar Ivan III (1440-1505) e Basilio III (1479-1535). al trono russo dopo la morte diAlessandro I, nel 1825, rimanendo a capo dell’armata polacca. Tuttavia il nome di Costantino nel ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe, Alessandro Verri, Vincenzo Monti, quanto ai diRussia e Giorgio III d’Inghilterra, facendo leva sull’argomento dell’attentato ai diritti di un sovrano per sollecitarli a intervenire in nome di una comunanza di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] , sull'altopiano a Tell-e Bakun presso Persepoli, nel Periodo IIIdi Tepe Siyalk al limite del deserto centrale, e al Nord, a di Hamadān» proviene dal monumento funerario di Efestione, amico diAlessandro Magno (Luschey), e che la tomba rupestre di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] del padre, va corretto in Alessandro); American Library Association, Portrait Index…, a cura di W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 165; W. Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie diRussia, entrambi in L'Arte, XII ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] peninsulare e della Russia meridionale, la cui di statere di Filippo II, zecca di Pella, 323/2-315 a.C.; tomba Δ: ottavo di statere diAlessandroIII, zecca di Pella, 340-326 a.C. o 336-328 a.C.; tomba E: ottavo di statere diAlessandroIII, zecca di ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] parte bulgara, come aiutante diAlessandrodi Battemberg, fornendo poi una del principe di Napoli (il futuro Vittorio Emanuele III), con il compito di "istoriografo" nel diario, le osservazioni sulle vicende diRussia, sia quelle del marzo, sia ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Baccante sia stata il collegamento con il granduca Nicola Konstantinovich diRussia per una nuova commissione che giunse di nuovo dalla Russia, ovvero la copia della Paolina Borghese di Canova come Venere vincitrice, con le sembianze della cortigiana ...
Leggi Tutto