TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] di Desio, che questi ristrutturò a fondo.
Rieletto nel collegio di Roma III nel disegno di garanzia e mediazione, volgendosi anche verso la Russia, dell’Italia liberale: Giuseppe Zanardelli, T. T., Alessandro Fortis, Tivoli 2012; F. Grassi Orsini, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] aristocrazia russa e il desiderio di entrare a far parte di un Alessandro Bariatinskij, che aveva sposato al termine di una serie di , 46, 133; R. Celletti, L. C., in Enc. dello Spettacolo, III, Firenze-Roma 1956, coll. 259 ss.; La Musica, Diz., I, p. ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] di G. Chodkjewicz combattendo in Russia e in Valacchia, prendendo parte all'assedio di Pskov e alla conquista di Polock e di Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] Alessandro, Ivan III aveva occupato gran parte della Lituania; Sigismondo I, gran principe di Mosca, tenta di recuperarne almeno una parte, ma tre decenni di guerra portano miseri risultati, anzi nel 1514 viene perduta anche Smolensk (oggi in Russia ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] limitandosi di massima ad affermare e ripetere che il movimento operaio e il socialismo italiano dovevano ("fare come in Russia", rinnovare la sua adesione alla III Internazionale, sulla base dei ventuno punti di Mosca.
Aderì quindi alla scissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] dell’Europa centrosettentrionale, dai Paesi Bassi sino alla Russia occidentale. Il progressivo diffondersi delle tribù germaniche di guerra di queste popolazioni risulta caratterizzato essenzialmente da giavellotti, lance, scudi; solo dal III secolo ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Alessandro Longo. Il 1°, dic. 1891 entrò come alunno esterno al conservatorio di San Pietro a Majella, dove, sempre continuando gli studi con il Longo, seguì il corso di l'attività di concertista di pianoforte, in Germania, in Polonia e in Russia. Nel ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] di fidati colloqui e d'ore felici"), D. Comparetti per la filologia classica, l'orientalista Fausto Lasinio e, per l'italianistica, Alessandro ordinario, il C. nell'autunno decise di recarsi per studi in Polonia e Russia, ma, per l'aggravarsi del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] bulgaro Ivan Alessandro (1331-1371) si atteggiasse a sovrano universale, successore se non sostituto di quello bizantino autocrate di tutta la Russia, il nuovo imperatore Costantino della nuova città di Costantino, Mosca”. Alla morte di Ivan III, nel ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] principi della segreteria di Stato.
Con l'elezione diAlessandro VII il G., della Serenissima. Nel 1673 la missione russadi P. Menzies a Roma trovò nel di Roma…, a cura di Vincenzo Forcella, III, Roma 1875, p. 340 n. 768; Cristina di Svezia. Mostra di ...
Leggi Tutto